2020: l’anno che ha cambiato il mondo

“Rimaniamo distanti oggi per abbracciarci con più calore, per correre più veloci domani.
Tutti insieme ce la faremo.”
-Giuseppe Conte-
Sta per terminare il 2020. Un anno che molti vorranno dimenticare, cancellandolo dai propri ricordi per ricominciare a sperare nel futuro, ma che inevitabilmente resterà per sempre impresso in chi lo ha vissuto. Un anno che, a modo suo, rimarrà nella storia per quello che è successo. La pandemia, certo, ma non solo.

Gennaio – Già a gennaio, infatti, era chiaro che il 2020 non sarebbe stato un anno come tutti gli altri. All’1.00 del 3 gennaio quattro missili lanciati da un drone dell’esercito statunitense colpiscono un convoglio di auto all’aeroporto di Baghdad uccidendo dieci persone tra cui il vero obiettivo dell’attacco: il generale iraniano Quasem Soleimani. La morte del generale scatenò una serie di reazioni violentissime e l’Iran, dopo tre giorni di lutto cittadino con dieci milioni di persone in piazza a salutare “il martire Soleimani”, passò al contrattacco pochi giorni dopo colpendo con missili a lunga gittata due basi americane e ferendo un totale di 109 soldati statunitensi. Per giorni si temette per l’inizio di una nuova guerra ma, per fortuna, le scaramucce durarono poco.
Non sono durati poco invece gli incendi che per settimane hanno devastato l’Australia bruciando, a cavallo tra il 2019 e il 2020, sedici milioni di ettari e provocando la morte di 33 persone e oltre un miliardo di animali. Un evento che rappresenta uno dei disastri più grandi di sempre per l’ambiente e per l’ecosistema australiano che è però passato sottotraccia a causa degli eventi che vi si sono sovrapposti. Oltre al rischio di una terza guerra mondiale, paventata da media ed opinione pubblica dopo gli scontri tra USA ed Iran, l’ecatombe australiana viene oscurata da una notizia che arriva dalla Cina: il 23 gennaio, a seguito della diffusione incontrollata di un nuovo coronavirus, la città di Whuan e in seguito tutta la regione di Hubei vengono messe in quarantena. È l’inizio di un incubo che sarà mondiale come avvertì l’OMS che il 30 gennaio dichiara il nuovo virus “emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale”.
Febbraio – Nonostante gli avvertimenti, però il virus continua ad essere visto come un problema cinese e il mondo continua con la vita di sempre. Così, mentre negli USA il senato respinge l’impeachment del presidente Donald Trump, in Italia il Festival di Sanremo condotto da Amadeus viene vinto da Diodato con la canzone “Fai rumore”. E mentre l’Italia si preoccupa di cosa sia successo tra Bugo e Morgan, in Egitto il 7 febbraio viene arrestato lo studente dell’Università di Bologna Patrick Zaki, ancora detenuto senza nessuna accusa.
Ma la data che cambierà per sempre questo 2020, facendoci capire che il virus non era solo un problema cinese, è una: venerdì 21 febbraio 2020. All’ospedale di Codogno, in provincia di Lodi, si registra il primo caso di covid-19 in Italia.
Marzo-Aprile – è l’inizio del periodo più buio della recente storia dell’umanità. All’improvviso il mondo si scopre fragile. Nel nostro paese dopo una settimana in cui si assiste quasi impotenti all’aumento esponenziale dei casi si decide di chiudere tutto: è il 9 marzo 2020, è l’Italia entra nel primo lockdown della sua storia. Sono passati 70 giorni da quando il virus è stato annunciato dalla Cina. 1680 ore. Tanto ci ha messo ad essere individuato anche in Italia e far crollare il paese nella sua “ora più buia”. Una settimana dopo anche il resto del mondo avrebbe iniziato a chiudere. Mentre tornano le frontiere europee per la prima volta, il presidente Macron il 16 marzo parla alla nazione annunciando: “da oggi siamo in guerra”. Nel mondo sono però sempre più diffusi i leader politici che sostengono che la pandemia non esista e che sia solo un’influenza. Tra di loro c’è Boris Johnson, primo ministro della Gran Bretagna, che colpito da un karma immediato il 7 aprile si ritrova ricoverato in terapia intensiva dopo aver contratto il covid-19. Ne uscirà senza conseguenze.

Le immagini di quei mesi le abbiamo ancora davanti agli occhi: supermercati assaltati, strade deserte, medici ed infermieri esausti, gli obitori intasati, le terapie intensive al collasso. L’Italia aspetta le conferenze del sabato sera e quello con il premier Conte diventa un appuntamento quasi fisso per milioni di persone. Due istantanee però rimarranno per sempre nella storia, indelebili nella memoria di chi le ha vissute: una colonna di mezzi militari che porta via da Bergamo decine di bare e un Papa solo in una piazza deserta che prega per il mondo. Ma mentre tutto sembra crollare si inizia a diffondere una solidarietà senza precedenti con medici che partono volontari verso i paesi più colpiti, gente comune che si ritrova unita nella lotta ad un “nemico invisibile” cantando ed applaudendo dai balconi.
Maggio-Giugno – Dopo due mesi e mezzo di chiusure, Il nostro paese inizio una timida riapertura. Il premier Giuseppe Conte annuncia la possibilità dal 4 maggio di rivedere i propri “congiunti”, rendendola all’istante una delle parole più googlate dell’anno. È l’inizio della ripresa che sancisce la fine della fase più acuta. I contagi calano e la pressione sulle terapie intensive scende. L’Europa lentamente si risveglia da un incubo. Il 3 giugno nel nostro paese si respira una nuova normalità, con mascherine guanti e gel igienizzanti ma con la possibilità di nuovo di muoversi tra regioni e andare per negozi. Lo stesso accade gradualmente in tutto il mondo che superato il periodo spera, sbagliando, che sia già tutto finito.
Ma una nuova scossa alle coscienze arriva dagli USA. Il 25 maggio il giovane afroamericano George Floyd viene ucciso da un poliziotto a Minneapolis innescando proteste violentissime che si protrarranno per giorni. Il movimento “Black Lives Matter” attraversa tutto il pianeta e in ogni paese si organizzano manifestazioni contro il razzismo. Ma è negli stati Uniti che la situazione degenera: i manifestanti assaltano e bruciano stazioni di polizia e negozi arrivando persino davanti alla Casa Bianca da dove il presidente Trump è costretto a fuggire nonostante un muro di due metri eretto a protezione del presidente per l’occasione.
Luglio-Agosto – Assaporando la nuova libertà in Italia e nel resto del mondo le località turistiche tornano ad essere affollate. Come se non ci fosse alcun virus, senza distanziamento e spesso senza dispositivi di protezione, milioni di persone partono per le vacanze approfittando dell’allentamento delle misure di contenimento.
Mentre senza accorgersene il mondo soffiava sul fuoco della seconda ondata, una scintilla è sufficiente per distruggere una città. Il 4 agosto una violentissima esplosione al porto di Beirut distrugge un’area vastissima facendo crollare diversi edifici e causando oltre 200 morti, 7.000 feriti e decine di migliaia di sfollati. Morte e devastazione spingono il popolo libanese a tornare in piazza a manifestare contro la corruzione nel governo. In piazza scendono anche i bielorussi dopo l’ennesima elezione che ha visto il trionfo, viziato da brogli, del leader Lukashenko contro cui milioni di persone hanno deciso di manifestare in tutto il paese venendo represse duramente. Ma il mondo sembra troppo preso dalla partenza dello Space-X, lo shuttle di Elon Musk che riporta gli Stati Uniti nello spazio, per accorgersi dei problemi dei due stati.
Settembre-Ottobre – L’illusione di aver sconfitto il virus si infrange contro i numeri in rapida ascesa. Mentre scuole e uffici ripartono in presenza i contagi crescono e con loro i ricoveri e i decessi. Nel giro di poche settimane ci si rende conto di essere di fronte ad una seconda ondata. In tutta Europa ricominciano le chiusure, ma quel senso di solidarietà che aveva caratterizzato la prima lascia il posto alla rabbia e alla disperazione di qualcuno. Nascono in tutto il continente movimenti di protesta che mettono a ferro e fuoco le città per dimostrare la propria contrarietà alle nuove chiusure. Da Parigi a Berlino, passando per Napoli Milano e Roma dove le manifestazioni sono guidate dall’estrema destra e dai negazionisti, migliaia di persone scendono in piazza per diversi giorni nella loro personale guerra contro lo stato.
Meno personale è invece la guerra che scoppia nella regione caucasica del Nagorno Karabakh dove per settimane si affrontano forze armate armene e azere causando morti e sfollati anche tra i civili. Il tutto mentre il 2 ottobre, a un mese dalle elezioni presidenziali, Donald Trump annuncia la sua positività al covid-19. Dopo aver criticato le mascherine, paragonando ripetutamente il virus all’influenza e continuato a tenere comizi elettorali viene trasportato in un’ospedale militare per precauzione. Ne uscirà pochi giorni dopo senza conseguenze.

Novembre-Dicembre – Il 3 novembre Joe Biden sconfigge un Donald Trump che non si rassegna e gridando a presunti brogli elettorali fa causa in diversi stati nel tentativo di ribaltare il risultato. Non sarà così. Tutti i tribunali a cui si rivolge respingono i suoi ricorsi e il 20 dicembre la vittoria di Biden viene certificata dai Grandi Elettori che lo incoronano nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America. Lo sconfitto Trump, da sempre particolarmente permaloso, cerca di ostacolare in tutti i modi Biden per rendergli il lavoro più difficile e grazia a ripetizione i suoi alleati condannati in questi anni concedendo nelle ultime settimane decine di perdoni presidenziali a suoi fedelissimi.
Intanto l’anno scivola via. I contagi continuano a crescere e novembre vede chiusure diffuso in tutto il mondo con il nostro paese di nuovo in prima linea. Ma dalle aziende farmaceutiche arriva un segnale di speranza: il vaccino. Mai una piccola fiala ha tenuto così tanto il mondo sospeso. Il suo viaggio dal Belgio allo Spallanzani di Roma viene seguito in diretta da migliaia di italiani nel giorno di Natale. E oggi, con un’immagine che da speranza per un futuro senza mascherine e distanziamento, 9.750 dosi in tutta Italia vengono somministrate a medici e infermieri.
Pingback: L’anno che verrà: cosa tenere d’occhio nel 2021 | Pocket Press