Quirinale giorno 1: Tra schede bianche e serietà in attesa della rumba

Cosa è successo nella giornata di ieri e cosa si attende per quella di oggi. La serietà dei partiti, l’inaffidabilità dei cinque stelle e la ricerca spasmodica di un nome più per Palazzo Chigi che per il Quirinale. 

Non c’è stato accordo, e questo si sapeva. C’è stata serietà, e questa è una sorpresa. Perché se sette anni fa dall’insalatiera uscirono nomi improbabili buttati dentro solo per farli pronunciare all’allora presidente della Camera, Laura Boldrini, e far ridere più se stessi che gli italiani, questa volta il bianco ha trionfato su qualsiasi nome ridicolo. A parte qualche sporadico Bruno Vespa, un paio di Alberto Angela, un Amadeus ed un Alfonso Signorini. Ma nulla in confronto aa sette anni fa quando tra gli altri uscirono decine di nomi come Rocco Siffredi, Giancarlo Magalli o Sabrina Ferilli. Per quanto possa contare, ad uscire trionfante dalla prima votazione, con 36 schede a favore, è stato Paolo Maddalena: nemico delle multinazionali e del liberismo, fautore dell’uscita dall’euro, promotore di scenari per la partecipazione diretta dei cittadini alla politica e candidato di bandiera degli ex M5S.

I voti espressi ieri, come quelli che saranno espressi oggi, lasciano però il tempo che trovano in attesa di un accordo che possa sbloccare la situazione dalla quarta votazione, quando il quorum si abbasserà da 672 a 505 grandi elettori. Un accordo che dovrà essere necessariamente trovato tra il centrodestra ed il Partito Democratico perché, oramai, il Movimento 5 Stelle sembra essere sempre più fuori da ogni possibile consultazione. Un’esclusione frutto dell’incapacità, almeno in questa fase, di Conte di tenere uniti i suoi parlamentari e quindi di garantire un pacchetto di voti ad un possibile candidato comune. Se nel 2013 e nel 2015 i parlamentari grillini, che votarono in blocco Rodotà e Imposimato dopo le “Quirinarie”, giocarono un ruolo centrale oggi sembrano inaffidabili ed incapaci di dare garanzie. Pur essendo il gruppo parlamentare più ampio, con 234 grandi elettori, i parlamentari cinque stelle sembrano muoversi in autonomia senza seguire le istruzioni del leader e, probabilmente, senza capire in che direzione si stia andando in quello che da movimento anticasta sembra essersi ormai trasformato nel più tradizionale partito politico.

Così la palla passa agli altri e, al netto di un improbabile dietrofront di Mattarella, all’orizzonte sembra sempre più delinearsi un derby. Un derby tra tecnici e politici. Un derby tra Draghi e Casini. Sono loro i due nomi più quotati al momento. Da un lato l’attuale premier, che sembra essere pronto a lasciare Palazzo Chigi per salire al Quirinale. Dall’altro l’eterno centrista Pierferdinando Casini che da mesi evita di esporsi, forse proprio in attesa di questi giorni. Il nodo da sciogliere, a quanto si apprende dalle varie dichiarazioni e dalle notizie che filtrano dai palazzi romani, è uno soltanto: il futuro del governo. Nelle ultime ore il premier ha dato una decisa accelerata intavolando colloqui con tutti i leader politici nel tentativo di sciogliere finalmente questo nodo e spianarsi la strada verso il Colle. Vorrebbe chiudere al più presto la partita, possibilmente al terzo scrutinio, o comunque poco dopo. Di certo non si farà trascinare in un ping pong devastante tra partiti, perché non ha voglia di sottoporsi a un doloroso logoramento. E poi, soprattutto, c’è un Paese da governare. Tanto che a sera, nel Pd, si diffonde il timore che senza una rapida soluzione, presumibilmente nelle prossime 24-36 ore e comunque non oltre la quarta votazione, l’ex banchiere possa addirittura meditare un clamoroso ritiro dalla corsa quirinalizia. In questo scenario il centrodestra non sembra in grado di proporre un nome condivisibile dal Pd e viceversa. E se saltasse Draghi l’unico nome trasversale, come sottolinea il Sole 24 Ore, sarebbe quello di Pierferdinando Casini. Al momento “nessuno dei due schieramenti può considerarsi maggioranza nel paese” continua il quotidiano di Confindustria “Tanto più che una larga fetta dell’elettorato non si riconosce né nell’uno né nell’altro. Per questo la cosa giusta in questo momento complicato e difficile è puntare su leader che non siano di una parte o dell’altra e che consolidino la credibilità che abbiamo guadagnato nell’ultimo anno”. Matteo Renzi secondo la Stampa ha detto chiaramente ad alcuni amici fidati di Italia Viva come la vede: “Da giovedì si inizia a ballare la rumba e sapete chi è il miglior ballerino? Pierferdinando Casini”.

In attesa della rumba di venerdì, dunque, oggi si assisterà ad un’altra votazione in bianco. Tuttavia, dietro le attese schede bianche di oggi, si cela in realtà un’altra giornata di febbrili trattative in cerca di un nome o di un accordo sul nuovo governo. Un’altra giornata di dubbi ed incertezze, in attesa di un nome. Un nome che potrebbe essere diverso da tutti quelli usciti finora, sia ben chiaro. Se nel 2015, ad esempio, il nome di Mattarella fu sin dall’inizio tra quelli indicati da partiti e stampa, nel 2006 Napolitano spuntò un po’ all’ultimo sbloccando una situazione intricata in cui il centrodestra puntava su Gianni Letta ed il centrosinistra su Massimo D’Alema. E dunque non ci resta che aspettare e goderci questa seconda giornata di votazioni.


Le tre foto che resteranno

Tre le immagini simbolo di questa prima giornata di votazioni:

  1. Il drive-in: per la prima volta nella storia è stato allestito un seggio “drive-in” per permettere ai grandi elettori positivi o in quarantena di esprimere il proprio voto.
  2. Bossi: dopo due anni senza apparire in pubblico Umberto Bossi è il primo ad essere chiamato. Il “Senatur”, accompagnato in carrozzina, vota e si ferma a chiacchierare con vecchi amici e cronisti con il suo solito completo grigio con cravatta verde Padania e fazzoletto dello stesso colore nel taschino. È quello di sempre. Come se il tempo si fosse fermato.
  3. Cunial: Si presenta senza green pass e pretende di votare. Al rifiuto minaccia di chiamare i carabinieri e di far sospendere le votazioni. Mentre in aula prosegue la chiama, la deputata Sara Cunial improvvisa il suo show no-vax fuori dal palazzo.

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...