Il Comune di Foggia sciolto per mafia: come i clan condizionavano la politica

Il Comune di Foggia diventa il primo capoluogo pugliese ad essere sciolto per infiltrazioni mafiose. Alla base della decisione del Ministero dell’Interno vi sarebbero diversi episodi di connivenza tra amministrazione comunale e clan locali.

La notizia è passata un po’ in sordina, un po’ perché attesa da tempo, un po’ perché il consiglio comunale di Foggia è già stato sciolto, in via ordinaria, a seguito delle dimissioni rassegnate dall’ex sindaco Franco Landella lo scorso 4 maggio e non revocate nel termine dei 20 giorni dalla loro presentazione. Ma la breve nota con cui il Ministero dell’interno “ha deliberato l’affidamento a una commissione straordinaria della gestione del Comune di Foggia, già sciolto a seguito delle dimissioni del sindaco” ha un peso enorme e un significato profondo. Una frase che sembra non dire nulla ma che racchiude tutto in una sola parola: “Straordinaria”. Commissione straordinaria significa che il comune di Foggia è sciolto ufficialmente per infiltrazione mafiosa ai sensi dell’art. 143 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL).

Era lo scorso 9 marzo quando in Comune si era insediata la Commissione d’accesso agli atti, inviata dal Viminale per verificare la presenza o meno di condizionamenti della criminalità organizzata nell’ente comunale. Il lavoro è durato poco più di quattro mesi, rispetto ai sei previsti, poi la relazione con l’esito degli accertamenti è stata consegnata al prefetto di Foggia, Carmine Esposito che ha redatto il documento finale con le motivazioni alla base dello scioglimento. Ed ora c’è anche il timbro del Governo. A Foggia le istituzioni cittadine erano pesantemente condizionate dalla criminalità organizzata e per questo non possono continuare a governare la città. Ed ora la città non andrà ad elezioni, come sarebbe accaduto se fosse continuato il commissariamento ordinario, ma si prepara ad almeno un anno e mezzo di gestione commissariale con la guida della città che dovrebbe rimanere in mano all’attuale commissaria Marilisa Magno.

Secondo le prime indiscrezioni, il principale tema toccato dalla Commissione di accesso nei quattro mesi di lavoro sarebbe quello relativo alle politiche abitative con alloggi assegnati ad esponenti della criminalità organizzata, dai Moretti ai Sinesi passando per i Francavilla. A loro e ai loro familiari, secondo quanto rilevato dalla Commissione, sarebbero infatti stati concessi alloggi popolari anche in assenza dei requisiti sottraendoli così di fatto a chi ne avrebbe avuto realmente bisogno. A questo si aggiunge la mancata richiesta di certificazioni antimafia da parte del comune ad aziende destinatarie di importanti appalti pubblici in Città, vicenda che vede coinvolto in prima persona l’ex sindaco Landella che per questo motivo rischia l’incandidabilità.

Insomma, l’operato dell’amministrazione comunale negli ultimi anni è stato poco limpido e troppo spesso connivente con settori della criminalità organizzata locale. Una connivenza che ha condizionato l’andamento della politica pubblica costringendo il Governo ad intervenire per ripristinare l’ordine democratico minacciato da una mafia sempre più forte. Perché nel silenzio generale la mafia foggiana sta aumentando il proprio potere e la propria influenza. Proprio per questo serve una risposta istituzionale forte e decisa. Proprio per questo non è tollerabile una politica che faccia affari con la criminalità. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...