Tendopoli di San Ferdinando: un altro sgombero senza prospettive

Da sabato la tendopoli di San Ferdinando non ci sarà più, smantellata dal comune senza trovare soluzioni alternative per i migranti che la abitano. La gestione dell’emergenza abitativa per i braccianti che lavorano nella Piana è l’emblema dell’incapacità di capire e risolvere un problema sempre più grave.

A San Ferdinando, cuore pulsante dell’emergenza braccianti nella Piana di Gioia Tauro, sembra di essere tornati indietro di un anno. Le stesse preoccupazioni sui volti dei migranti, gli stessi proclami da parte delle autorità, le stesse prospettive per il futuro. Era il marzo 2019 quando l’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini si faceva riprendere dalle tv di tutto il paese tra le macerie delle baracche del “ghetto di San Ferdinando” appena abbattuto dalle ruspe. “Io vi ripago con il mio coraggio! Avevo promesso pulizia e l’abbiamo fatta” aveva annunciato con la tracotanza di chi pensa di aver la soluzione a ogni problema, vantandosi di aver finalmente “ripristinato la legalità in quella che era una favela di immigrati”. Ma quello del marzo scorso si è rivelato un siparietto mediatico e poco più. Il problema è tutt’altro che risolto e l’intervento delle ruspe sembra anzi averlo peggiorato aggiungendo all’emergenza abitativa dei migranti anche una distesa di baracche abbattute mai rimosse che hanno trasformato quella che un tempo era un ghetto in un’enorme discarica.

Il problema abitativo dei braccianti, poi, non è stato nemmeno affrontato. Per chi abitava a San Ferdinando non è stata pensata alcuna soluzione alternativa e, una volta abbattuta la baraccopoli, i braccianti sono stati lasciati a loro stessi. Molti hanno deciso di lasciare l’Italia per cercare di raggiungere illegalmente altri paesi europei ma quelli mentre quelli che sono rimasti si sono semplicemente trasferiti in altri ghetti simili andando solamente a peggiorare situazioni già difficili. Campi sovraffollati e senza servizi si sono trova a dover accogliere centinaia di nuovi migranti in fuga dalle ruspe di Salvini generando situazioni complicate e potenzialmente esplosive. Tra i campi che hanno accolto più persone c’è sicuramente quello che dal 2017 sorge a pochi metri dall’ex ghetto di San Ferdinando. Costruita nel 2017 come soluzione temporanea e “ufficiale”, la tendopoli voluta dal ministero si è trasformata in un accampamento permanente che ha accolto nei periodi di maggior crisi fino a 1.500 persone nonostante i soli 500 posti disponibili.

Ma adesso, appunto, sembra di essere tornati indietro di un anno. “L’amministrazione comunale comunica ai signori ospiti che sono in atto le procedure di chiusura definitiva della tendopoli. I signori ospiti sono pertanto invitati ad individuare una nuova e diversa soluzione abitativa”. È l’avviso freddo, ma dai toni gentili, diffuso il 24 luglio dal Comune di San Ferdinando per annunciare che dal 15 agosto la tendopoli non ci sarà più. Le tende, già in parte smontate in queste settimane, spariranno definitivamente da sabato lasciando un’altra volta i braccianti che abitano la tendopoli davanti al nulla. Anche questa volta, infatti, non è stata prevista nessuna soluzione alternativa alle tende e per i, molti, migranti che non possono permettersi una casa l’unica alternativa sembra essere spostarsi in un altro ghetto, andando ancora una volta ad aggiungere miseria dove già ce ne è fin troppa. Il comune ha motivato la sua decisione di chiudere la tendopoli affermando di essere stato lasciato solo dalle altre autorità competenti (Regione, prefettura e governo) nella gestione di un problema che non riguarda solo San Ferdinando ma tutta la Piana di Gioia Tauro e, per certi versi, tutto il sud Italia.

La decisione di smantellare la tendopoli evidenzia in tutta la sua gravità il problema annoso del fare fronte in modo sistematico ai bisogni dei migranti che lavorano nei campi, e sottolinea la mancanza di un piano adeguato e strategico di interventi trasversali che rispondano alle numerose criticità. Se da un lato la soluzione tampone della tendopoli deve considerarsi sicuramente una misura emergenziale e da superare, dall’altro non si può neanche pensare di demolire l’accampamento senza aver individuato delle alternative idonee, delle soluzioni abitative che consentano condizioni alloggiative dignitose per i lavoratori. Soluzioni abitative che, per di più, ci sarebbero da tempo ma non vengono concesse. Nel 2011, infatti, utilizzando fondi europei vincolati il Comune di Rosarno aveva costruito sei palazzine, per un totale di 36 appartamenti con 6 posti letto ciascuno, destinate unicamente all’accoglienza dei migranti che lavorano i campi della piana. Un progetto costato 3 milioni che avrebbe dovuto aiutare a superare le tendopoli e le baraccopoli che sorgono in una delle aree più soggette a caporalato e sfruttamento dove i migranti vivono come animali ammassati in alloggi di lamiera. Un progetto che, però, non è mai stato inaugurato e dal 2011 ad oggi non ha mai aperto i battenti costringendo i braccianti a vivere nella miseria in cui si si consuma la segregazione e la riduzione in schiavitù di migliaia di lavoratori agricoli.

Si tratta, insomma, dell’ennesima soluzione senza soluzione. Una toppa messa un po’ a casaccio senza centrare il buco che nel frattempo si allarga. Una situazione che si ripete uguale ogni volta a San Ferdinando come nel resto d’Italia. Come a Cassibile, in provincia di Siracusa, dove entro metà settembre sarà smantellata completamente la baraccopoli che ospita i lavoratori agricoli senza trovare soluzione alternativa nemmeno per loro. Si dimostra ogni volta di più l’incapacità dell’Italia di affrontare in modo strutturato questo problema, con i campi dei braccianti che tornano a far parlare di sé solo quando scoppia qualche rivolta o perde la vita qualche migrante per colpa delle condizioni in cui si vive. Allora inizia il carosello dei proclami, un susseguirsi di promesse di una soluzione in tempi rapidi che si esaurisce in qualche giorno facendo tornare nel dimenticatoio una delle più gravi crisi umanitarie che esistano nel nostro paese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...