Allarme siccità in tutta Italia: si va verso il razionamento dell’acqua potabile?
In gran parte delle regioni italiane l’acqua scarseggia e mentre i raccolti già sono a forte rischio è sempre più concreta la possibilità di un razionamento dell’acqua potabile per i cittadini. Ma le responsabilità di questa ondata di siccità non sono solo delle condizioni atmosferiche estreme.
La mancanza d’acqua era già preoccupante ad inizio primavera quando temperature sopra la media ed assenza di precipitazioni avevano messo a dura prova le riserve idriche del nostro paese. Ora con un’anomalia climatica sempre più evidente la mancanza di acqua potabile sta diventando un vero e proprio problema nazionale e potrebbe portare a conseguenze gravi anche in territori solitamente non toccati dalla cronica siccità estiva. I cambiamenti climatici, insomma, hanno portato l’Italia ad una situazione che si era vista raramente nella storia recente del nostro paese con una siccità diffusa in tutte le regioni e situazioni al limite dell’emergenza in diverse zone.

A lanciare l’allarme è stato nei giorni scorsi l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche che ha sottolineato come siano diverse le regioni italiane, da nord a sud, che stanno affrontando situazioni di grave criticità. In particolare preoccupano le situazioni di Lombardia e Lazio: “Mentre in Lombardia si va verso lo stato di crisi idrica regionale” si legge nel comunicato di ANBI “l’incubo del razionamento dell’acqua potabile torna ad aleggiare sul Lazio, dove la quasi assenza di precipitazioni sta diventando allarmante: calano significativamente i livelli dei fiumi Tevere e Liri, ma anche dei laghi di Bracciano e di Nemi.” Sui Colli Albani, per evitare interruzioni di fornitura idrica, il gestore Acea Ato2 ha chiesto alla regione un incremento di prelievo dalla sorgente del Pertuso, una delle fonti del fiume Aniene, la cui condizione già critica (-60% rispetto alla media stagionale) rischia di aggravarsi. Situazione analoga si registra in Emilia Romagna, dove piogge disomogenee hanno portato leggero ristoro agli esangui corsi d’acqua, ma non hanno impedito che il bilancio idroclimatico di alcune zone scendesse al di sotto dei minimi storici. Grave è anche la situazione dei fiumi toscani, dove l’Arno ha una portata pari al 27% della media e l’Ombrone è in grande sofferenza, trasportando solo 1,56 metri cubi al secondo. In Abruzzo nei mesi scorsi, a causa della scarsa pioggia, sono stati toccati livelli di deficit superiori al 90% (ad esempio a Penne con -93,3%). A ciò si aggiunge la sofferenza delle regioni del sud Italia e delle isole, tradizionalmente soggette a fenomeni di siccità nei mesi estivi: in Campania, Puglia, Basilicata e Sardegna la situazione risulta drammatica con il livello dei bacini idrici, naturali e artificiali, in costante diminuzione e vicino alla soglia critica.
La situazione al momento è critica e l’annunciato arrivo di “Scipione”, l’anticiclone africano che porterà temperature oltre i 35°, rischia di far ulteriormente precipitare le condizioni delle riserve idriche in tutta la penisola. Dopo un inverno in cui la pioggia è stata un miraggio, insomma, ci stiamo addentrando in un’estate in cui di precipitazioni non se ne vede nemmeno l’ombra. La prima conseguenza la si avrà sui raccolti con Coldiretti che ha già sottolineato come, con le condizioni attuali, siano a forte rischio le semine primaverili di riso, mais e soia ma anche le coltivazioni di cereali e foraggi, gli ortaggi e la frutta. E mentre i raccolti già soffrono, all’orizzonte si prospetta una misura drastica per arginare quanto possibile la mancanza di acqua potabile: il razionamento dell’acqua. In molte regioni, con il Lazio in testa, è infatti già allo studio la possibilità di chiudere i rubinetti in determinate fasce orarie ogni giorno per ridurre il consumo di acqua potabile e gestire così le riserve idriche in affanno in attesa che nuove precipitazioni possano dare respiro ad una situazione sempre più critica.
Ma se il razionamento dell’acqua potabile, per quanto al momento tenuto come ultima spiaggia, può risolvere il problema in una situazione emergenziale come quella attuale è necessario un intervento strutturale in grado di ridurre al minimo il verificarsi di situazioni come quella che stiamo vivendo. Se buona parte delle responsabilità di questa situazione sono da attribuire a condizioni climatiche sempre più estreme non si può negare la presenza di fattori prevedibili e risolvibili: da un lato il mancato adeguamento alla domanda, con una rete idrica sempre uguale nonostante l’aumento della popolazione, e dall’altro una manutenzione carente della rete idrica provoca ogni anno perdite medie del 40%. Se dunque, nel breve periodo, poco si può fare per contrastare fenomeni atmosferici sempre più estremi, è necessario ed urgente un intervento volto a ridurre al minimo le criticità della rete idrica italiana in modo che possa resistere anche in situazioni di forte stress come quella attuale. L’arrivo dei fondi del PNRR, ad esempio, potrebbe essere un’occasione per investire su una rete idrica funzionante e con minori sprechi ma ad oggi la questione non sembra essere tra le priorità del nostro paese. Chissà che un’estate senza acqua possa far cambiare idea.