Sanzioni a Cuba: perché quella dell’Italia non è stata ingratitudine

“Da parte sua, Cuba esporta vita, amore, salute.”
-Lula da Silva-
La scorsa primavera, nel pieno della prima ondata di contagi, in Italia atterrò la “Brigada Henry Reeve”. Il gruppo di medici volontari cubani ebbe un ruolo cruciale nelle aree più colpite garantendo un supporto determinante ai medici lombardi sempre più in difficoltà. Un anno dopo l’Italia durante il Consiglio sui Diritti Umani dell’ONU ha votato contro una risoluzione volta a condannare gli embarghi unilaterali come quello imposto a Cuba. Una notizia che ha fatto scalpore nel nostro paese scatenando le reazioni scomposte di chi ci ha visto un gesto di ingratitudine nei confronti di un popolo che appena dodici mesi fa ci offrì il proprio supporto nel nostro momento più buio.

La risoluzione – Presentata da Cina, Stato di Palestina e Azerbaigian, a nome del Movimento dei Paesi non allineati la Risoluzione “sollecita gli stati a smettere di intraprendere, o di mantenere in essere, misure coercitive unilaterali con particolare riferimento alle misure con effetto extraterritoriale che creano ostacoli alle relazioni ed al commercio tra i popoli impedendo una piena realizzazione dei Diritti Umani”. A tali misure, la risoluzione chiede di sostituire un dialogo pacifico e produttivo in grado di risolvere le controversie senza ricadute sulla vita di tutti. Nonostante il voto contrario da parte dell’Italia, però, la mozione è passata con 30 voti favorevoli e 15 contrari ed esprime così una condanna all’imposizione di sanzioni unilaterali da parte di un paese nei confronti di un altro come accade in Venezuela, Siria, Iran e, appunto, Cuba.
Come testimonia il contesto in cui è avvenuta la discussione, il Consiglio Onu per i Diritti Umani, il fulcro della risoluzione presentata da Cina, Palestina ed Azerbaigian è il contrasto che vi sarebbe tra l’imposizione di misure del genere e i Diritti Umani di un popolo. Senza citarla apertamente si rimanda anche alla relazione presentata da Alina Duhan che proprio alle Nazioni Unite aveva sottolineato come gli le sanzioni imposte dagli USA al Venezuela avessero un effetto devastante non sui vertici del paese che si intendeva colpire ma sulle fasce più povere e deboli.
Cuba – Nel documento, peraltro, non viene mai citato il caso del paese caraibico e l’embargo che da 60 anni ne blocca economia e commercio. Un “bloqueo” rinnovato da ben 12 presidenti negli ultimi decenni e reso ancor più duro dall’amministrazione Trump dopo la leggera inversione di rotta intrapresa da Obama. Oltre ad aver abrogato una serie di norme che consentivano agli statunitensi di viaggiare a Cuba per turismo e ad aver limitato le rimesse degli emigrati, colpendo così le due principali fonti di reddito dell’isola, Trump ha attivato il titolo III della legge Helms-Burton, che riconosce la giurisdizione dei tribunali USA nelle cause contro società di Paesi terzi (canadesi ed europee principalmente) che utilizzano terreni o proprietà espropriate dopo il trionfo rivoluzione castrista nel 1959. Negli ultimi giorni prima della fine del mandato, poi, Trump aveva inserito Cuba nella lista dei paesi sostenitori del terrorismo sostenendo che l’Avana avesse fornito “ripetutamente sostegno ad atti di terrorismo internazionale garantendo un porto sicuro per i terroristi”. Dopo la decisione di Obama di rimuoverla, Cuba è così tornata a far parte di un gruppo di paesi che comprende tra gli altri Siria, Iran e Corea del Nord, e prevede misure durissime per motivi di Sicurezza Nazionale.

Per questi motivi la risoluzione votata dall’ONU è stata particolarmente sentita a Cuba con migliaia di persone che sono scese in piazza per chiedere la fine dell’embargo statunitense. Pur non essendo espressamente citata nel documento, l’isola caraibica è infatti il simbolo delle sanzioni unilaterali imposte dagli Usa (e non solo) e per questo motivo il pensiero di tutti è andato immediatamente a Cuba.
L’Italia – Ma allora perché l’Italia ha votato contro la risoluzione? Si tratta davvero di ingratitudine verso il paese che più l’ha aiutata durante la prima fase della pandemia? Se il primo impatto può sembrare questo, la realtà appare più complessa. Lasciando da parte Cuba, infatti, è evidente come la risoluzione potrebbe aiutare molti paesi attualmente colpiti da sanzioni simili. Si pensi ad esempio alla Cina, sanzionata da Canada, Regno Unito ed Unione Europea per la persecuzione degli uiguri, rinchiusi in campi di prigionia nello Xinjiang. O alla Siria, dove i diritti umani della popolazione vengono sistematicamente violati con azioni scellerate e criminali.
Non essendo una mozione esclusivamente sull’isola caraibica, mai nemmeno citata nel documento presentata all’ONU, è evidente come il voto favorevole ad una simile risoluzione avrebbe voluto dire opporsi in toto a misure a volte necessarie. Nessuno, in Italia come nel mondo, può sostenere con convinzione che le sanzioni a Cuba siano giuste e meritate e che producano effetti positivi. Ma si può dire lo stesso delle sanzioni imposte a paesi che effettivamente violano i diritti umani nei propri confini?