L’America Latina sta affrontando il coronavirus?

L’Italia sembra Copacabana,
in ogni palazzo c’è un anziano o una coppia di vecchietti.
Per questo sono molto fragili e muore tanta gente.
Hanno altre malattie, ma dicono che muoiano per Coronavirus.
– Jair Bolsonaro –
Per settimane l’America Latina ha vissuto come in una bolla. Pochi contagi e nessuna emergenza nazionale avevano illuso il continente di essere in qualche modo immune alla diffusione del virus. Nelle ultime settimane, però, quell’illusione si è sgretolata. Con oltre 10.000 casi accertati, l’America Latina si sta scoprendo vulnerabile come il resto del mondo anzi probabilmente ancora di più. In una regione con tassi di povertà in crescita, una densità di popolazione in costante aumento e il ritardo dell’assistenza sanitaria, il coronavirus rappresenta un rischio enorme per i latinoamericani. Ma se molti paesi hanno già imposto limitazioni per tentare di arginare la pandemia, altri stanno sottovalutando l’emergenza e rischiano conseguenze pesantissime.

Chi chiude – A guidare il fronte di chi ha deciso di assumere misure stringenti vi è l’Argentina. Nel paese si è registrato il primo caso il 3 marzo scorso e da allora i numeri sono cresciuti, anche se lentamente, fino a toccare gli attuali 745 contagiati e 19 morti. Una crescita che ha convinto il governo ad assumere misure più drastiche già dell’11 di marzo quando è stata annunciata la chiusura di tutte le attività non essenziali e delle frontiere fino, almeno, al 31 marzo. I ministri dell’economia e del lavoro argentini, Martín Guzmán e Claudio Moroni, hanno anche annunciato la creazione di un reddito da quarantena da destinare alle famiglie con reddito basso rimaste maggiormente penalizzate dall’impossibilità di lavorare.
Determinata anche la reazione del Cile che conta ad oggi quasi 2.000 contagi. Dopo il primo caso, registrato anche qui il 3 marzo, il presidente Pinarea ha dichiarato lo “stato di catastrofe” e schierato i militari a protezione delle linee produttive essenziali, le uniche rimaste in funzione. Pur avendo chiuso sostanzialmente tutte le attività, le frontiere e le scuole, il governo cileno non ha imposto una quarantena obbligatoria ai propri cittadini, come invece chiedono a gran voce governatori e sindaci. Proprio per questo, probabilmente, si spiega il maggior tasso di contagio nel paese rispetto alla vicina argentina che, pur essendosi mossa qualche giorno dopo, ha imposto misure più drastiche e severe. Anche Pinarea, intanto, prepara una manovra economica senza precedenti: il governo sarebbe pronto a stanziare oltre 12 miliardi (4,7% del PIL nazionale) per aumentare i fondi del Sistema Sanitario, proteggere il reddito familiare e proteggere posti di lavoro e datori di lavoro. Se dal lato sociale, dunque, la risposta del Cile sembra essere troppo timida lo stesso non si può dire per quel che riguarda il lato economico con un investimento che non ha eguali.
Chi invece ha preso misure drastiche anche a livello sociale è stato il presidente di El Salvador, Nayib Bukele. Ancor prima di registrare il primo caso, infatti, ai cittadini è stata imposta la quarantena obbligatoria, rafforzata il 13 marzo dalla dichiarazione dello stato di emergenza. Accanto a queste misure, però, il governo è al lavoro per un importante piano economico. Il presidente Bukele ha annunciato che sospenderà i pagamenti di utilità, telefono, internet, mutuo, auto e carta di credito per tre mesi per tutti i salvadoregni. Il suo piano economico include anche un pagamento di $ 300 a circa 1,5 milioni di famiglie che hanno perso il loro reddito a causa del virus. Se inizialmente la decisione di chiudere tutto ben prima dell’arrivo del virus poteva sembrare azzardata, oggi sembra aver dato i suoi frutti. Il primo contagio del paese si è infatti registrato il 18 marzo e oggi il paese sta reggendo meglio di qualsiasi altro all’ondata di contagi registrando solamente 25 tamponi positivi.
La Bolivia ha invece chiuso tutto fino al 15 di aprile seguita a ruota dalla Colombia che ha imposto un lockdown totale di almeno tre settimane. Ma proprio in Colombia si stanno registrando i danni collaterali più gravi. In uno dei paesi più violenti dell’America Latina, infatti, anche la pandemia sta portando ad effetti indesiderati che sfociano in violenze. 3 donne sono state uccise dai propri partner nel primo giorno di quarantena mentre nei penitenziari è scoppiato il caos provocato dalle gang criminali. Oltre 23 persone sarebbero morte nel carcere di Bogotà in quello che secondo le autorità del paese è stato un tentativo di evasione di massa causato dalle preoccupazioni dei detenuti per il coronavirus.

Chi no – Se in Colombia le gang criminali seminano violenza, in Brasile si stanno sostituendo al presidente per imporre misure di prevenzione nelle favelas. È di qualche giorno fa la notizia di gruppi criminali che hanno imposto il coprifuoco e misure stringenti negli slum di Rio per prevenire i contagi che, se dovessero diffondersi in ambienti così popolosi e con condizioni igienico sanitarie al limite, potrebbero generare una catastrofe. Così le gang criminali si sono sostituite al potere statale ed hanno imposto le proprie regole. Una scelta obbligata dalla totale incapacità di Bolsonaro di gestire l’emergenza. Dopo aver definito il coronavirus “una fantasia creata dai media”, il presidente brasiliano ha adottato un approccio pericolosamente soft per contrastare la pandemia. Nonostante i quasi 4.000 casi che rendono il Brasile il paese più colpito dell’America Latina,Bolsonaro continua ad invitare i brasiliani a condurre una vita normale attaccando quei governatori e sindaci che decidono di imporre limitazioni più severe. Secondo il presidente brasiliano, infatti, il virus non sarebbe altro che un complotto ordito da media e oppositori per screditarlo e far cadere il suo governo prendendo misure restrittive che alimenterebbero, a suo dire, solo “un’isteria collettiva”. “Alcuni moriranno” Ha detto in un’intervista. “È la vita. Ma non puoi chiudere una fabbrica di automobili solo perché la gente muore negli incidenti stradali”. Dichiarazioni sconcertanti che in questi giorni si stanno susseguendo generando sconcerto e sconforto nella comunità internazionale e nella popolazione brasiliana. Perché mentre il presidente chiede al paese di continuare la propria vita, i brasiliani non ci stanno e si chiudono in casa manifestano tutto il loro scontento nei suoi confronti. In Brasile, insomma, sembra registrarsi la situazione inversa rispetto a quella italiana: il governo chiede di uscire e il popolo rimane a casa.
A far compagnia al Brasile vi è il Messico. Lo stato centroamericano conta circa 900 contagi ma non sta intraprendendo politiche più severe per arginarlo. Il presidente Andres Manuel Lopez Obrador impiega Esercito e Marina, ma solo per fornire aiuti alle popolazioni più in difficoltà e ora, con una scelta politica di forte impatto mediatico chiede la riduzione degli scambi commerciali con gli Stati Uniti. Una provocazione più che una misura efficace, un modo per riprendersi la scena dopo tutte le limitazioni imposte da Trump. Un modo per dire “voi siete infetti, noi no. State a casa vostra”. Misure non certo drastiche accompagnate da dichiarazioni che ricordano in modo sinistro quelle di Bolsonaro. “Questa idea che è pericoloso abbracciare le persone è sbagliata. Non solo si può abbracciare, si deve abbracciare.” ha dichiarato in un video diffuso sui social in cui si fa riprendere mentre abbraccia e bacia i suoi sostenitori, tra cui un bambino. E mentre dai medici arriva l’appello a stare a casa perché il sistema sanitario è già al collasso, Obrador in diretta sulla TV nazionale chiedeva alla popolazione di continuare “a vivere normalmente. Perché se agiamo in modo esagerato non aiutiamo nessuno”. Intanto, scuole e grandi aziende hanno deciso di chiudere in autonomia. Anticipando le decisioni del governo hanno chiesto ai propri dipendenti e ai ragazzi di rimanere a casa per proteggere la propria salute e quella degli altri.
Mentre il mondo si chiude, con oltre un terzo della popolazione globale costretta in casa, l’America Latina si conferma la terra delle contraddizioni. C’è chi prende misure drastiche e chi minimizza. C’è chi chiude tutto e chi invita ad uscire. C’è chi sta ottenendo risultati e chi ne sta pagando drammatiche conseguenze.