Monthly Archives: marzo 2020

L’America Latina sta affrontando il coronavirus?

L’Italia sembra Copacabana,
in ogni palazzo c’è un anziano o una coppia di vecchietti.
Per questo sono molto fragili e muore tanta gente.
Hanno altre malattie, ma dicono che muoiano per Coronavirus.
– Jair Bolsonaro –


Per settimane l’America Latina ha vissuto come in una bolla. Pochi contagi e nessuna emergenza nazionale avevano illuso il continente di essere in qualche modo immune alla diffusione del virus. Nelle ultime settimane, però, quell’illusione si è sgretolata. Con oltre 10.000 casi accertati, l’America Latina si sta scoprendo vulnerabile come il resto del mondo anzi probabilmente ancora di più. In una regione con tassi di povertà in crescita, una densità di popolazione in costante aumento e il ritardo dell’assistenza sanitaria, il coronavirus rappresenta un rischio enorme per i latinoamericani. Ma se molti paesi hanno già imposto limitazioni per tentare di arginare la pandemia, altri stanno sottovalutando l’emergenza e rischiano conseguenze pesantissime.

Chi chiude – A guidare il fronte di chi ha deciso di assumere misure stringenti vi è l’Argentina. Nel paese si è registrato il primo caso il 3 marzo scorso e da allora i numeri sono cresciuti, anche se lentamente, fino a toccare gli attuali 745 contagiati e 19 morti. Una crescita che ha convinto il governo ad assumere misure più drastiche già dell’11 di marzo quando è stata annunciata la chiusura di tutte le attività non essenziali e delle frontiere fino, almeno, al 31 marzo. I ministri dell’economia e del lavoro argentini, Martín Guzmán e Claudio Moroni, hanno anche annunciato la creazione di un reddito da quarantena da destinare alle famiglie con reddito basso rimaste maggiormente penalizzate dall’impossibilità di lavorare.

Determinata anche la reazione del Cile che conta ad oggi quasi 2.000 contagi. Dopo il primo caso, registrato anche qui il 3 marzo, il presidente Pinarea ha dichiarato lo “stato di catastrofe” e schierato i militari a protezione delle linee produttive essenziali, le uniche rimaste in funzione. Pur avendo chiuso sostanzialmente tutte le attività, le frontiere e le scuole, il governo cileno non ha imposto una quarantena obbligatoria ai propri cittadini, come invece chiedono a gran voce governatori e sindaci. Proprio per questo, probabilmente, si spiega il maggior tasso di contagio nel paese rispetto alla vicina argentina che, pur essendosi mossa qualche giorno dopo, ha imposto misure più drastiche e severe. Anche Pinarea, intanto, prepara una manovra economica senza precedenti: il governo sarebbe pronto a stanziare oltre 12 miliardi (4,7% del PIL nazionale) per aumentare i fondi del Sistema Sanitario, proteggere il reddito familiare e proteggere posti di lavoro e datori di lavoro. Se dal lato sociale, dunque, la risposta del Cile sembra essere troppo timida lo stesso non si può dire per quel che riguarda il lato economico con un investimento che non ha eguali.

Chi invece ha preso misure drastiche anche a livello sociale è stato il presidente di El Salvador, Nayib Bukele. Ancor prima di registrare il primo caso, infatti, ai cittadini è stata imposta la quarantena obbligatoria, rafforzata il 13 marzo dalla dichiarazione dello stato di emergenza. Accanto a queste misure, però, il governo è al lavoro per un importante piano economico. Il presidente Bukele ha annunciato che sospenderà i pagamenti di utilità, telefono, internet, mutuo, auto e carta di credito per tre mesi per tutti i salvadoregni. Il suo piano economico include anche un pagamento di $ 300 a circa 1,5 milioni di famiglie che hanno perso il loro reddito a causa del virus. Se inizialmente la decisione di chiudere tutto ben prima dell’arrivo del virus poteva sembrare azzardata, oggi sembra aver dato i suoi frutti. Il primo contagio del paese si è infatti registrato il 18 marzo e oggi il paese sta reggendo meglio di qualsiasi altro all’ondata di contagi registrando solamente 25 tamponi positivi.

La Bolivia ha invece chiuso tutto fino al 15 di aprile seguita a ruota dalla Colombia che ha imposto un lockdown totale di almeno tre settimane. Ma proprio in Colombia si stanno registrando i danni collaterali più gravi. In uno dei paesi più violenti dell’America Latina, infatti, anche la pandemia sta portando ad effetti indesiderati che sfociano in violenze. 3 donne sono state uccise dai propri partner nel primo giorno di quarantena mentre nei penitenziari è scoppiato il caos provocato dalle gang criminali. Oltre 23 persone sarebbero morte nel carcere di Bogotà in quello che secondo le autorità del paese è stato un tentativo di evasione di massa causato dalle preoccupazioni dei detenuti per il coronavirus.

Chi no – Se in Colombia le gang criminali seminano violenza, in Brasile si stanno sostituendo al presidente per imporre misure di prevenzione nelle favelas. È di qualche giorno fa la notizia di gruppi criminali che hanno imposto il coprifuoco e misure stringenti negli slum di Rio per prevenire i contagi che, se dovessero diffondersi in ambienti così popolosi e con condizioni igienico sanitarie al limite, potrebbero generare una catastrofe. Così le gang criminali si sono sostituite al potere statale ed hanno imposto le proprie regole. Una scelta obbligata dalla totale incapacità di Bolsonaro di gestire l’emergenza.  Dopo aver definito il coronavirus “una fantasia creata dai media”, il presidente brasiliano ha adottato un approccio pericolosamente soft per contrastare la pandemia. Nonostante i quasi 4.000 casi che rendono il Brasile il paese più colpito dell’America Latina,Bolsonaro continua ad invitare i brasiliani a condurre una vita normale attaccando quei governatori e sindaci che decidono di imporre limitazioni più severe. Secondo il presidente brasiliano, infatti, il virus non sarebbe altro che un complotto ordito da media e oppositori per screditarlo e far cadere il suo governo prendendo misure restrittive che alimenterebbero, a suo dire, solo “un’isteria collettiva”.  “Alcuni moriranno” Ha detto in un’intervista. “È la vita. Ma non puoi chiudere una fabbrica di automobili solo perché la gente muore negli incidenti stradali”. Dichiarazioni sconcertanti che in questi giorni si stanno susseguendo generando sconcerto e sconforto nella comunità internazionale e nella popolazione brasiliana. Perché mentre il presidente chiede al paese di continuare la propria vita, i brasiliani non ci stanno e si chiudono in casa manifestano tutto il loro scontento nei suoi confronti. In Brasile, insomma, sembra registrarsi la situazione inversa rispetto a quella italiana: il governo chiede di uscire e il popolo rimane a casa.

A far compagnia al Brasile vi è il Messico. Lo stato centroamericano conta circa 900 contagi ma non sta intraprendendo politiche più severe per arginarlo. Il presidente Andres Manuel Lopez Obrador impiega Esercito e Marina, ma solo per fornire aiuti alle popolazioni più in difficoltà e ora, con una scelta politica di forte impatto mediatico chiede la riduzione degli scambi commerciali con gli Stati Uniti. Una provocazione più che una misura efficace, un modo per riprendersi la scena dopo tutte le limitazioni imposte da Trump. Un modo per dire “voi siete infetti, noi no. State a casa vostra”. Misure non certo drastiche accompagnate da dichiarazioni che ricordano in modo sinistro quelle di Bolsonaro. “Questa idea che è pericoloso abbracciare le persone è sbagliata. Non solo si può abbracciare, si deve abbracciare.” ha dichiarato in un video diffuso sui social in cui si fa riprendere mentre abbraccia e bacia i suoi sostenitori, tra cui un bambino. E mentre dai medici arriva l’appello a stare a casa perché il sistema sanitario è già al collasso, Obrador in diretta sulla TV nazionale chiedeva alla popolazione di continuare “a vivere normalmente. Perché se agiamo in modo esagerato non aiutiamo nessuno”. Intanto, scuole e grandi aziende hanno deciso di chiudere in autonomia. Anticipando le decisioni del governo hanno chiesto ai propri dipendenti e ai ragazzi di rimanere a casa per proteggere la propria salute e quella degli altri.

Mentre il mondo si chiude, con oltre un terzo della popolazione globale costretta in casa, l’America Latina si conferma la terra delle contraddizioni. C’è chi prende misure drastiche e chi minimizza. C’è chi chiude tutto e chi invita ad uscire. C’è chi sta ottenendo risultati e chi ne sta pagando drammatiche conseguenze.

Ritardi, menzogne e capriole: così il virus diventa la Chernobyl di Trump

“I contagi scompariranno.
Un giorno, come per miracolo, scompariranno”
– Donald Trump –


“Il coronavirus sarà la Chernobyl di Trump” titolava il New York Times appena due giorni fa lasciando intendere le catastrofiche conseguenze di una serie di errori di gestione da parte del presidente degli Stati Uniti. Ritardi ed errori che hanno esposto Trump a critiche pesanti costringendolo a dichiarare in fretta e furia l’emergenza nazionale e lo stanziamento di fondi federali per far fronte all’emergenza. Dopo il disastro di Chernobyl si attivò quella macchina propagandistica che tentò invano di rassicurare il mondo prima di crollare e ammettere i propri errori e la portata catastrofica di quello che era successo. Oggi, a 34 anni di distanza, in una situazione totalmente diversa anche l’amministrazione Trump ha provato a minimizzare i pericoli di una epidemia senza precedenti perdendo tempo in una lotta che di tempo ne concede poco.

Le dichiarazioni – Secondo un sondaggio condotto da YouGov, il 68% degli americani sarebbe preoccupato per la diffusione del virus e per le sue conseguenze. Trump, però, sembra far parte di quel 32% che non se ne cura e mentre si diffondeva nel mondo quel senso di vulnerabilità di fronte ad un nemico invisibile, il presidente degli Stati Uniti si è scagliato contro tutto e tutti pur di minimizzare quel che stava accadendo. Si è scagliato addirittura contro l’Organizzazione Mondiale della Sanità colpevole, secondo lui, di diffondere il panico con dati lontani dalla realtà. Nel momento più drammatico, quando tutti i leader politici hanno messo da parte la retorica per concentrarsi sui fatti, Trump ha portato avanti la sua campagna di sfiducia verso tutti: scienziati, giornalisti e stato. In un momento drammatico come questo il presidente ed il partito che rappresenta, e che rappresenterà alle prossime elezioni, avrebbero dovuto basare le proprie scelte di governo su solide evidenze scientifiche. Ancora una volta, invece, ha prevalso la propaganda. Come prevalse a Chernobyl, 34 anni fa, quando il regime sovietico diceva al mondo che tutto stava andando bene.

“Ho parlato con molta gente e ritengo che il tasso di mortalità sia molto al di sotto dell’1%” ha dichiarato Trump a ‘Fox News’ il 5 marzo scorso aggiungendo che “molte persone che contrarranno il virus si riprenderanno rapidamente, senza neanche andare dal medico. Possono anche continuare ad andare al lavoro.” Il presidente della più grande potenza mondiale, insomma, affronta questa epidemia basandosi sulle sue intuizioni. È arrivato persino ad ipotizzare di “testare l’efficacia del vaccino anti influenzale” per contrastare il virus. E mentre nel mondo si cercava di correre ai ripari, in un’altra intervista Trump riportava come un successo della sua amministrazione i pochi casi registrati negli Stati Uniti. Segno che le sue intuizioni fossero corrette. Segno che, per dirla con le parole del presidente americano, “i contagi scompariranno. Un giorno, come per miracolo, scompariranno”.

I ritardi – Su una cosa, però, Trump aveva ragione. Grazie alla sua amministrazione negli USa si sono registrati solo un centinaio di casi. Non per merito, però. Dall’inizio dell’emergenza e fino allo scorso weekend, negli Stati Uniti erano stati fatti circa 2.000 tamponi su una popolazione totale di 331 milioni di abitanti. L’Italia, con una popolazione di 60 milioni di persone, ne ha fatti 36.000. La Corea del Sud 161 mila su 51 milioni di abitanti. È evidente come i numeri registrati oltreoceano non possano essere in nessun modo riportati come un successo dell’amministrazione Trump. Ma, nell’anno delle elezioni, tutto deve essere fatto passare come un successo in una interminabile campagna elettorale giocata sulla pelle dei cittadini. Perché mentre il presidente parlava di successo e puntava il dito contro il resto del mondo per gli inutili allarmi, il virus si diffondeva a macchia d’olio.

È bastato, per capirlo, l’arrivo di qualche tampone in più negli ospedali americani. 75mila più un numero imprecisato destinato a laboratori privati consegnati lo scorso weekend. Un numero di gran lunga inferiore ai quasi due milioni annunciati dall’amministrazione ma che è bastato a far schizzare il numero di casi. Nella sola New York, i casi sono passati da 11 a 75 in due giorni costringendo il governatore Cuomo a dichiarare lo stato di emergenza. E mentre Trump continuava a sostenere che “nulla va chiuso. Vita ed economia devono continuare”, gran parte degli stati hanno deciso di seguire l’esempio della Grande Mela. Un segnale rivolto al presidente per convincerlo a prendere provvedimenti più severi e fargli capire che il virus non è come “una semplice influenza”. Per oltre un mese Trump ha anteposto ai fatti oggettivi pericolosi miti trasformando le prime fasi, quelle più cruciali per contenere l’epidemia, in una costante propaganda senza azioni concrete. “La risposta degli Usa al coronavirus è stata perfetta” è stata la litania ripetuta all’infinito fino allo scorso weekend e ricorda in modo sinistro il “l’Unione Sovietica non commette errori” che seguì la catastrofe di Chernobyl.

Il cambio – A Chernobyl, dopo settimane di menzogne, la macchina della propaganda si inceppò e fu costretta a rivelare al mondo una catastrofe che non poteva più essere nascosta. Gorbačëv fu costretto ad ammettere la portata disastrosa dell’incidente ma non smise di incolpare l’occidente per la campagna d’odio con cui cercava di screditare l’URSS. Negli Stati Uniti, Donald Trump sta facendo lo stesso. Nel momento in cui la situazione non era più gestibile in altro modo ha cambiato toni e ammesso la gravità della situazione. L’11 marzo l’OMS ha dichiarato che la diffusione del virus è ufficialmente una pandemia. Una dichiarazione che ha messo in allarme tutti i paesi che ancora non erano stati colpiti e che, inevitabilmente ha costretto Trump ad una vorticosa inversione.

Poche ore dopo l’annuncio dell’OMS, Donald Trump è apparso in televisione per pronunciare un discorso alla nazione sull’emergenza coronavirus. Senza abbandonare la retorica propagandistica e ricordando la grande risposta data fino ad ora dalla sua amministrazione, ha chiesto agli americani di stare a casa. Ha ammesso che la situazione è seria, che gli anziani sono a rischio e che “siamo in un momento critico nella lotta contro il virus.” E se una settimana prima sbeffeggiava chi prendeva misure drastiche alla fine ha dovuto ammettere anche lui, nel passaggio più drammatico del suo discorso, che quelle misure sono necessarie. “Non esiterò mai” ha detto “a prendere tutte le misure necessarie per proteggere la vita, la salute e la sicurezza del popolo americano. Metterò sempre al primo posto il benessere dell’America.” Poi l’invito, che stride con la sua politica fatta di odio e attacchi, a “mettere da parte la politica, fermare la partigianeria e unirci insieme come una nazione e una famiglia.”

Costretto con le spalle al muro Trump ha dovuto cambiare rotta. Dopo mesi di accuse, bugie e negazioni ha dovuto arrendersi all’evidenza. Lo ha fatto con le parole, lo sta facendo con i fatti dichiarando lo stato d’emergenza e stanziando 50 miliardi di dollari. Una capriola che potrebbe valergli un oro olimpico ma potrebbe costargli molto caro politicamente. Innanzitutto in termini di credibilità, con questo cambio di idee improvviso che potrebbe non giovare alla sua immagine in vista delle elezioni di novembre ma anche, e soprattutto, per la capacità di gestire una situazione critica. Trump ha di fatto fallito totalmente la gestione dell’emergenza. Ha sottovalutato la minaccia nel momento in cui serviva lo sforzo di contenimento maggiore. Ha ridicolizzato chi provava a far notare la gravità della situazione. Ha interpretato, in un pericolosissimo teatrino, il suo personaggio gridando al “complotto” dei media e definendo una “montatura” il quadro della situazione per poi arrendersi all’evidenza e tirare il freno a mano a un passo dal burrone. All’improvviso il coronavirus è diventato “un nemico comune. Il nemico del mondo”. All’improvviso Trump ha ammesso la gravità della situazione. All’improvviso l’America è indifesa. All’improvviso. Ma non troppo.

Il gender pay gap in Europa

“Essere dalla parte delle donne vuol dire lottare per costruire una società egualitaria,
in cui essere uomo o donna sia «indifferente», non abbia alcuna rilevanza.
Non perché essere uomo o donna sia la stessa cosa,
ma perché sia gli uomini sia le donne sono esseri umani
che condividono il meglio e il peggio della condizione umana.”


Le discriminazioni di genere, nel mondo, sono purtroppo ancora all’ordine del giorno. Non fa differenza il mondo del lavoro dove il “gentil sesso” continua ad essere vittima di stereotipi che rendono la donna particolarmente svantaggiata rispetto ai colleghi. Le lavoratrici risultano essere vittime di una vera e propria “segregazione occupazionale” che vede interi comparti del mondo lavorativo riservati agli uomini con evidenti differenze sulle prospettive di carriera e sui guadagni. Si tratta, in quest’ultimo caso, del cosiddetto “gender pay gap” (divario retributivo di genere) ossia la differenza tra i salari medi lordi riservati alle donne e agli uomini.

Europa – L’Unione Europea, attraverso il proprio ufficio statistico ‘Eurostat’, tiene regolarmente aggiornati i dati sulla retribuzione media nei vari stati membri calcolando contestualmente il divario di genere che si registra fornendo così una panoramica della situazione al livello comunitario. Una panoramica che si basa esclusivamente sui salari e cerca di tracciare un quadro di quelle che sono le differenze retributive senza tener conto di altri fattori. Si tratta infatti, per quanto riguarda i dati Eurostat, del cosiddetto “gender pay gap unadjusted” calcolato solamente in base alla retribuzione senza tener conto di altre componenti che possono influire sul divario come per esempio l’accesso all’istruzione, il tipo di occupazione svolta, il numero di ore lavorative. Quello che ne emerge è comunque un quadro sicuramente poco rassicurante.

La media dell’Unione Europea mostra infatti come, a livello comunitario, le donne percepiscano il 14,5% in meno rispetto agli uomini. Per ogni euro guadagnato da un uomo, insomma, una donna guadagna 85 centesimi. Ma non sono pochi i paesi ad essere al di sopra della media europea, ben otto paesi (10 considerando Regno Unito e Svizzera) risultano infatti avere divari maggiori del 14,5%. Il poco onorevole primato nella classifica europea delle disparità salariali se lo aggiudica l’Estonia con un divario del 22,7% ma a sorprendere di più è, probabilmente, la seconda posizione. Dopo il paese baltico infatti troviamo la Germania dove gli uomini guadagnano in media il 20,9% in più rispetto alle donne. È come se, nella prima economia europea, le donne lavorassero due mesi e mezzo senza ricevere lo stipendio. Un’eternità. È il cosiddetto “equal pay day”, la giornata che segna il momento in cui ogni anno le donne cominciano simbolicamente a smettere di guadagnare se confrontate con i loro colleghi uomini. L’Unione Europea, per quest’anno, ha fissato come data il 4 novembre. Due mesi senza stipendio.

Italia – In un Europa con cifre esorbitanti l’Italia è tra i paesi più virtuosi. Dai dati dell’Eurostat emerge infatti come nel nostro paese il divario sia estremamente più basso della media europea e si attesterebbe intorno al 5%. Meglio di noi farebbero solo Lussemburgo (4,6%) e Romania (3%). Un dato che sembra essere estremamente incoraggiante ma che diventa maggiormente allarmante se analizzato in combinazione con altri fattori.

Per quanto riguarda la retribuzione, bisogna inevitabilmente scorporare il settore pubblico da quello privato. La forte presenza femminile nel comparto pubblico, dove i contratti per legge presentano condizioni eque, abbassa infatti sensibilmente l’indice che sarebbe estremamente più levato considerando solo gli stipendi elargiti da aziende private. Secondo gli ultimi dati Istat, infatti, il vero problema sarebbe proprio qui. Nel settore privato le lavoratrici italiane guadagnano in media il 29% in meno rispetto ai colleghi maschi. Il dato frutto delle minori possibilità di carriera delle donne in un settore in cui gli uomini occupano in genere posizioni più elevate. In Italia, infatti, considerando solamente il privato i dati indicano la presenza di un 73% di manager di sesso maschile contro un 27% di donne. Il settore privato, dunque, rappresenta il vero problema nel sistema lavorativo italiano per quanto riguarda le disparità di salario. Un abisso nelle retribuzioni tra uomo e donna che, se considerato da solo, ci porrebbe in coda alle classifiche europee. Si arriva così al secondo problema occupazionale in Italia, che contribuisce ad abbassare l’indice generale: la distribuzione del lavoro.

Stando ai dati forniti dall’istituto di ricerca socio-economica ‘Censis’, in Italia le donne che lavorano sono 9.768.000 e rappresentano il 42,1% degli occupati complessivi. Lontane sia dalla media europea, sia dal tasso di occupazione maschile (75%). Con un tasso di attività femminile del 56,2% siamo infatti all’ultimo posto tra i Paesi europei, guidati dalla Svezia dove il tasso è pari al’81,2%. Quasi la metà delle donne italiane insomma, non è occupata. Un dato che deriva, soprattutto, dall’eterno divario tra nord e sud. Se nelle regioni settentrionali infatti l’occupazione femminile è superiore al 60% (primato per la Provincia autonoma di Bolzano con il 73%) al sud cala vertiginosamente e si attesta intorno al 30-35%. Un divario che fa crollare le stime totali sull’occupazione femminile nazionale. Poche donne impiegate, insomma, e più della metà nel settore pubblico. Sono questi due fattori che, combinati, ci permettono di avere un “gender pay gap” da far invidia ai migliori paesi europei. Ma basta spostare un po’ il tappeto per trovare la polvere. È evidente, infatti, come esistano problemi enormi e strutturali che non vengono considerati nelle stime di Eurostat ma che rendono il nostro paese decisamente meno virtuoso di quanto appaia.

Percorsi lavorativi più accidentati e spesso frammentati. Difficoltà nel far carriera. Redditi inferiori. E, come se non bastasse, il divario non si riduce nemmeno dopo gli anni lavorativi. Censis ha infatti tentato di valutare il divario pensionistico evidenziando come anche in questo ambito le donne percepiscano meno degli uomini: “Nel 2017 le donne che percepivano una pensione da lavoro erano poco più di 5 milioni, con un importo medio annuo di 17.560 euro. Per i quasi 6 milioni di pensionati uomini l’importo medio era di 23.975 euro.” La disparità tra uomini e donne è un fattore che incide fortemente sullo sviluppo della società in cui viviamo producendo effetti sull’intera popolazione riducendo la produzione economica e costringendo le donne, soprattutto in vecchiaia, a dipendere da sussidi pagati con soldi statali.  Combattere la discriminazione di genere nel mondo del lavoro è dunque un modo non solo per eliminare una disuguaglianza ingiustificata e lontana dai nostri tempi ma anche e soprattutto per favorire una crescita economica del paese.

Secondo il Word Economic Forum, per azzerare le diseguaglianze nel mondo lavorativo serviranno 250 anni. Ma a guardare, ancora una volta, i dati dell’Eurostat la situazione sembra promettere bene. In tutti i paesi europei, il divario salariale nella fascia di età tra i 18 e i 35 anni è al di sotto della media comunitaria del 14%. Considerando solo gli under 25 in alcuni paesi si inverte addirittura il trend (Belgio -2,8%; Francia -3,6%). Dati che fanno sperare in un cambio di rotta per un futuro in cui le donne possano guadagnare quanto gli uomini. Un eccesso di ottimismo? Forse sì. Ma sognare non costa nulla. E ci piace sognare un mondo in cui come dice la filosofa Michela Marzano:

essere uomo o donna sia «indifferente», non abbia alcuna rilevanza.

Patrick Zaki e i fantasmi di un nuovo caso Regeni

“Si può, siamo liberi come l’aria
Si può, siamo noi che facciam la storia
Si può, Libertà libertà libertà

libertà obbligatoria”
-Giorgio Gaber-


Ci risiamo? Speriamo di no, ma temiamo di sì. Un altro studente italiano è detenuto al Cairo, senza la possibilità di ricevere visite sottoposto a torture per quasi 17 ore. Il suo nome è unico, Patrick Zaki, ma la sua storia è tremendamente simile a quella di tanti altri. Tremendamente simile alla storia di Giulio Regeni, arrestato, torturato e ucciso dai servizi egiziani 4 anni fa. La vicenda di Patrick risveglia le coscienze e fa rivivere fantasmi che fanno paura. Fantasmi che riportano a galla le sistematiche violazioni dei diritti umani compiute dall’Egitto. Questa volta però, deve essere diverso. Questa volta l’Italia non può e non deve girarsi dall’altra parte. Non può permettere che quei fantasmi abbiano la meglio. Non può permettere un nuovo caso Regeni.

Arresto – Attivista e ricercatore egiziano, Patrick George Zaki ha 27 anni e da agosto vive a Bologna dove ha iniziato a frequentare il prestigioso master “Gema”, il primo Master Erasmus Mundus in Europa che si occupa di Women’s and Gender Studies. A inizio febbraio, dopo aver sostenuto gli ultimi esami del semestre, aveva deciso di tornare a Mansura per trascorrere qualche giorno con la sua famiglia prima della ripresa delle lezioni. Ma la sua famiglia Patrick non l’ha ancora rivista. Atterrato all’aeroporto del Cairo il 7 febbraio è stato fermato e preso in consegna dalla polizia egiziana che gli ha contestato i reati di “istigazione al rovesciamento del governo e della Costituzione”. Stando ai legali della famiglia, l’arresto sarebbe stato effettuato in esecuzione di un ordine di cattura spiccato nel 2019 ma mai notificato al ragazzo.

Da quel momento è iniziato il calvario del giovane attivista. Per le 24 ore successive all’arresto, di Patrick non si sa nulla. In quelle 24 ore, stando a quanto denunciano i suoi legali e ‘Eipr’ l’ONG con cui collaborava Zaki, il ragazzo sarebbe stato torturato. Il suo avvocato, che lo ha potuto incontrare solo nel pomeriggio dell’8 febbraio, ha raccontato di come sul suo corpo fossero evidenti i segni di botte e bruciature da scariche elettriche. Nessuno sa cosa sia successo esattamente in quelle 24 ore ma non è difficile immaginarlo. Patrick è entrato in un commissariato perfettamente sano per uscirne malconcio. Un interrogatorio condotto con la forza per tentare di estorcergli confessioni mai arrivate. E il giorno dopo, infatti, davanti al giudice che doveva convalidarne il fermo gli agenti che lo avevano in custodia non hanno potuto riportare nulla di quell’interrogatorio. Hanno anzi tentato di insabbiare il tutto, come sempre accade in casi del genere in Egitto, presentando un verbale in cui si affermava che il ragazzo era stato fermato ad un posto di blocco a pochi chilometri dalla sua città natale già in quelle condizioni. Una versione smentita dai testimoni che hanno assistito al suo fermo in aeroporto ma a cui il giudice ha creduto senza fare troppe domande. 15 giorni di custodia cautelare per permettere agli inquirenti di condurre le indagini. 15 giorni che sono diventati 30 dopo l’udienza del 22 febbraio che ha prolungato il fermo preventivo e potrebbero aumentare sempre di più. Stando a report di diverse organizzazioni a difesa dei diritti umani, infatti, in vari casi questa misura è stata portata avanti ben oltre i 200 giorni previsti dalla legge come limite massimo con diversi attivisti che sono stati detenuti per oltre 3 anni con costanti rinvii. Fa tutto parte della macchina repressiva del governo egiziano. Con leggi sempre più restrittive, il governo del presidente Abdel Fattah al-Sisi ha orchestrato una campagna coordinata per rafforzare la stretta sul potere, erodendo ulteriormente l’indipendenza del potere giudiziario e imponendo soffocanti limitazioni nei confronti dei mezzi d’informazione, delle Ong, dei sindacati, dei partiti politici e dei gruppi e attivisti indipendenti. Una campagna che porta a violazioni sistematiche dei diritti umani. Una campagna che porta alla repressione di ogni forma di opposizione. Una campagna che ora, per la seconda volta, colpisce un giovane studente del nostro paese. Il 7 marzo ci sarà una nuova udienza per decidere se prolungare il fermo o concedere la scarcerazione. Patrick potrebbe essere di nuovo libero. Ma se il cuore dice che forse questa è la volta buona, il cervello sa che difficilmente sarà così.

Fango – La detenzione di Patrick è infatti ampiamente giustificata dai media egiziani che si sono affrettati ad innescare una terribile macchina del fango per mettere alla gogna il giovane attivista. In un paese in cui l’informazione è tutt’altro che libera, all’arresto sono seguite le accuse da parte di tutti i mezzi di comunicazione. Giornali, telegiornali, radio, siti di informazioni, tutti d’accordo sulla legittimità dell’arresto. Tutti d’accordo sulla colpevolezza di Patrick, il cospiratore alimentato dall’Europa, l’eversore che in Italia studiava come diventare omosessuale, un pericoloso complottista tornato in patria per sovvertire l’ordine statale.

Non c’è spazio per ribattere in Egitto. Una macchina del fango orchestrata alla perfezione, sostenuta persino dai giornali ufficiali del governo. “Patrick è un’attivista per i diritti umani e per i diritti umani gay e transgender” riporta il settimanale ‘Akhbar El Yom’, giornale di proprietà del parlamento egiziano, secondo cui “questo fatto scioccante arriva a mettere a tacere le voci che difendono Patrick e i suoi tentativi di mostrarlo nell’immagine degli oppressi”. L’obiettivo del regime è chiaro: mostrare Patrick come un pericolo per la nazione, come un eversore che vuole far crollare l’Egitto. Il rischio, ora, è che la questione di Patrick diventi una questione di identità nazionale. La narrazione dei media punta a compattare il popolo egiziano, a convincerlo di una verità distorta. Ripetere mille volte la verità di stato per mettere a tacere le voci che arrivano da fuori. Per screditare le pressioni della comunità internazionale dipingendole come ingerenze esterne in un caso di sicurezza nazionale.

Manifestazioni – Screditata dall’Egitto, però, la comunità internazionale non intende fermarsi. Peter Stano, portavoce del Servizio di azione esterna dell’Unione Europea, ha annunciato che una delegazione dell’UE è al Cairo per effettuare accertamenti e decidere quali azioni intraprendere. Proprio all’Unione Europea chiede uno sforzo importante ‘Amnesty International’, l’organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani che sta seguendo il caso, che ha sottolineato l’importanza di un’azione concreta immediata lasciando da parte questo “eccesso di attesa e prudenza”. Azioni concrete che sono però ostacolate dall’Egitto che già in occasione dell’udienza del 22 febbraio ha lasciato fuori dall’aula i delegati UE sostenendo il proprio diritto a processare un cittadino egiziano secondo le proprie regole.

Proprio la cittadinanza egiziana di Patrick rischia di essere uno dei maggiori ostacoli da superare per effettuare pressione sulle autorità del paese arabo. Da diverse settimane in tutta Italia, e soprattutto nella sua Bologna, sono state organizzate centinaia di manifestazioni a sostegno di Patrick per tenere alta l’attenzione su un caso che rischia sempre più di essere messo in secondo piano dalle notizie dilaganti sul coronavirus. C’è una cosa però, che il governo italiano potrebbe fare per aiutare l’attivista egiziano.  Un appello che arriva dalla piazza di Bologna e sta rimbalzando sui social, rilanciato da diverse personalità italiane e non: dare la cittadinanza italiana a Patrick. Il nostro passaporto, infatti, potrebbe essere l’unico modo per fare pressione sull’Egitto e garantirgli un processo equo. Patrick studiava da noi e da noi sognava il futuro. Patrick amava l’Italia e qui aveva deciso di vivere e studiare. Patrick nel nostro paese faceva ricerca e promuoveva diritti e libertà. Patrick è italiano. È italiano come lo era Giulio. Come Giulio è stato arrestato perché da cittadino libero e pensante dava fastidio ad un regime che non accetta opposizioni e nega i diritti. Non siamo riusciti a salvare Giulio, arrestato, torturato e ucciso in gran segreto. Proviamo, almeno, a salvare Patrick. Perché possa tornare al più presto libero. Perché possa tornare al più presto nella “sua” Bologna.