Il costo nascosto della fast fashion: come ciò che indossi sta uccidendo il pianeta

“La verità è, signora, che il vero bisogno dell’uomo di oggi è questo di buttare e comprare, buttare e comprare, perché questo è il consumismo. Questo è l’origine di tutti i nostri guai.”
– Così parlò Bellavista-
Siamo abituati a poter indossare di tutto. Cambiamo vestiti quando ci va, comprandoli a prezzi sempre più bassi grazie alla grande distribuzione che scopiazzando le passerelle d’alta moda sforna capi ed accessori a milioni per soddisfare ogni desiderio. È il mondo del fast fashion, termine coniato nel 1989 dal New York Times in occasione dell’apertura del primo negozio di Zara per descrivere un nuovo modo di consumare e vestirsi. Una moda veloce, dove veloce sta per breve. Una moda quasi usa e getta, accessibile a tutti e estremamente intercambiabile. Una moda che, però, ha anche ripercussioni pesantissime.
Dati – Nel febbraio 2020, quando il covid era ancora considerato un problema della sola Cina, Ubs inviò una nota sui marchi di retail europeo che avrebbero sofferto di più per la diffusione del virus in quel Paese. Nessun dubbio su quali sarebbero stati: H&M e Inditex, il colosso spagnolo che controlla Zara e altri sette marchi. Da li a un mese, però, il problema sarebbe diventato globale con serrande abbassate in tutto il mondo e negozi costretti a chiudere. Sembrava l’inizio di un cambiamento epocale anche nel campo della moda, un cambiamento che avrebbe dovuto portare al collasso delle logiche “fast” per un ritorno ai consumi “slow”. Mai previsione fu così sbagliata.

Nemmeno il covid, infatti, ha fermato l’ascesa del fast fashion e l’ondata pandemica sembra anzi aver dato ai due big del settore un impulso decisivo. Stando alle analisi dell’analista di Barclays Nicolas Champ, esperto di retail, tasso medio di crescita nei prossimi tre anni sarà di 2,98% per H&M e di 5,33% per Inditex. Una crescita dovuta ad uno stile di vita sempre più frenetico che, come detto, porta ad essere alla costante ricerca di novità. Così, se la moda tradizionale ora ridefinita “slow” propone due collezioni annue, i brand “fast” replicano arrivando a produrre fino a 52 micro-stagioni annuali. Praticamente una nuova collezione ogni settimana. Il tutto anteponendo inevitabilmente la quantità di produzione del bene alla sua effettiva qualità. Il tutto per soddisfare i desideri dei clienti, sempre più orientati ad un continuo ricambio. Si compra e si butta in continuazione come se fossimo gli abitanti della mitologica Leonia descritta da Calvino tra le sue città invisibili:
“più che dalle cose che ogni giorno vengono fabbricate vendute comprate, l’opulenza di Leonia si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove. Tanto che ci si chiede se la vera passione di Leonia sia davvero come dicono il godere delle cose nuove e diverse, o non piuttosto l’espellere, l’allontanare da sé, il mondarsi d’una ricorrente impurità.
Inquinamento – Ma in questa in questa corsa al consumismo più sfrenato, che altro non è se non frenetica ricerca del superfluo, qualcosa viene sacrificato. Secondo le stime, infatti, l’industria tessile occupa il secondo gradino del podio come industria più inquinante al mondo con circa 5.000 tonnellate di CO2 emesse ogni anno, e questo soprattutto a causa della Fast Fashion. I dati, emersi in una ricerca pubblicata su Nature reviews Earth and Environment, sono sconcertanti: ogni anno vengono consumati 1.500 miliardi di litri d’acqua, la lavorazione e la tintura dei tessuti sono responsabili di circa il 20 per cento dell’inquinamento idrico industriale, circa il 35 per cento (cioè 190mila tonnellate all’anno) delle microplastiche che popolano gli oceani è attribuibile ai lavaggi dei capi in fibre sintetiche e i rifiuti tessili superano i 92 milioni di tonnellate ogni anno.
Una delle principali cause dell’inquinamento dell’industria della moda è data dalla dispersione globale dei processi che caratterizzano la catena di approvvigionamento. La produzione e la manifattura si sono notoriamente spostate verso aree in cui la manodopera ha un basso costo, contribuendo a un sostanziale declino, se non all’estinzione, della produzione in molti paesi sviluppati. In questo modo aumenta la complessità della filiera a scapito della trasparenza, anche grazie alla poca contezza di ciò che accade nei paesi meno sviluppati. Ma non è finita. Perché se nel processo produttivo si registra un sostanziale disinteresse per l’ambiente con l’uso, e spesso l’abuso, di risorse e prodotti inquinanti alla fine del ciclo produttivo l’impatto ambientale cresce con la distribuzione. Una volta prodotti, infatti, i capi vengono spediti nei centri di distribuzione da cui partono per i negozi al dettaglio di tutto il mondo. E se un tempo il trasporto avveniva in gran parte attraverso navi container, le logiche del fast fashion oggi vogliono che tutto sia ancora più veloce e si è così passati a spedizioni tramite aerei cargo che permettono di risparmiare tempo. Il tutto, ovviamente, con un impatto ambientale maggiore.