Inquinamento: il Mediterraneo verso il punto di non ritorno

Così stanno bruciando il mare
Così stanno uccidendo il mare
Così stanno umiliando il mare
Così stanno piegando il mare
-Lucio Dalla-
Come ogni estate migliaia di italiani si riverseranno sulle spiagge del mediterraneo per godersi qualche giorno di vacanza dopo un anno di lavoro. Comportamenti irresponsabili e una scarsa attenzione verso l’ambiente potrebbero portare a complicare ulteriormente una situazione già grave. Il mediterraneo, infatti, è in forte sofferenza con sfruttamento umano e inquinamento che stanno danneggiando il principale mare Europeo a livelli mai visti prima.
Il rapporto – Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, che ha pubblicato il rapporto “Marine Messages II” sullo stato del Mediterraneo, la situazione sarebbe vicina ad un punto di non ritorno. Secondo l’ente europeo, infatti, sono stati falliti tutti gli obiettivi previsti fino ad ora e risulta estremamente improbabile il raggiungimento di quelli fissati per questo 2020. Secondo una direttiva quadro del 2017, infatti, gli stati membri dell’Unione Europea avrebbero dovuto impegnarsi per raggiungere un “buono stato ecologico delle acque marine dell’UE entro il 2020”. Se per “buono stato ecologico” si intende, come specificato nella direttiva, uno “sfruttamento sostenibile” ed il mantenimento degli “ecosistemi e della biodiversità” è evidente come sia ben lontano dalla sua attuazione.

Nell’intero mediterraneo, che vanta uno degli ecosistemi più vari del mondo con oltre 17mila specie, solo il 6,1% degli stock ittici è pescato in modo sostenibile e solo il 12,7% della sua area non riscontra problemi di inquinamento. Se alcune misure mirate alla salvaguardia di singoli habitat hanno portato a buoni risultati, risulta evidente come la biodiversità nel mediterraneo non sia salvaguardata e sia invece costantemente minacciata dall’attività umana. Molte specie animali, dagli uccelli marini agli stock ittici passando per i grandi mammiferi, hanno visto un grave deterioramento del loro habitat naturale negli ultimi anni con pesanti ripercussioni sulla loro sopravvivenza. Ma oltre alla crisi climatica in corso, che sta provocando un sensibile innalzamento delle temperature delle acque, a provocare questi sconvolgimenti nel mediterraneo è anche la mano umana. Sarebbe infatti in corso, secondo il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente una vera e propria corsa allo sfruttamento delle risorse marine. Pesca, estrazione di combustibili fossili, produzione di energie rinnovabili ed ogni attività collegata ad uno sfruttamento del mediterraneo risulta essere in crescita negli ultimi anni ed avrebbe comportato una forte erosione della condizione del mare.
Plastica – Dalla mano umana dipende anche un altro grande problema del “Mare Nostrum”: L’inquinamento da plastica. Come denunciato da diverse associazioni ambientaliste, pur rappresentando solamente l’1% delle acque mondiali, il Mediterraneo raccoglie al suo interno il 7% delle plastiche presenti nei mari di tutto il mondo. Lenze, reti da pesca, sacchetti, bottiglie, flaconi e molto altro finisce ogni giorno nei nostri mari minacciando la salute della fauna marina e anche la nostra. Sui fondali marini del Mare Nostrum sono stati rilevati livelli di microplastiche più elevati mai registrati, fino a 1,9 milioni di frammenti su una superficie di un solo metro quadrato. I primi a farne le spese sono senza dubbio gli animali che sempre più spesso muoiono dopo aver ingerito rifiuti plastici. Come è successo la scorsa estate a Porto Cervo quando una balena di 8 metri, in cinta del suo cucciolo, è stata ritrovata morta sulle spiagge con circa 23 kg di rifiuti plastici nello stomaco. Ma a rischio c’è anche la nostra salute. Il pesce che consumiamo sulle nostre tavole, infatti, ingerisce quasi quotidianamente micro e nano plastiche: si stima che un consumatore medio di pesce ingerisca in media cinque grammi di plastica a settimana, l’equivalente di una carta di credito, e non si conoscono ancora gli esatti risvolti per la nostra salute.
Percezione – Quello che sembra essere un problema grave e irrisolvibile sembra essere però ben noto agli italiani. L’indagine “Gli italiani e la tutela del mare e dell’ambiente” promossa dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale – Ogs e realizzata da Swg ha infatti rivelato come l’84% degli italiani sia convinta che la salute del mare sia “gravemente a rischio”. A minacciarla per l’81% degli intervistati sarebbero soprattutto le plastiche e microplastiche ma anche gli inquinanti chimici (78%) e gli effetti dei cambiamenti climatici (60%); meno considerati, la presenza di specie aliene (31%) e il rumore provocato dall’uomo (25%).

Emerge poi dall’opinione pubblica italiana una forte convinzione dell’urgenza di salvaguardare il mare: su una scala di importanza da 1 a 10, per il 46% degli intervistati il bisogno è massimo e la rilevanza media data al tema è 8,7. Il 50% del campione ritiene inoltre che la salvaguardia del mare sia necessaria per mantenere gli equilibri del Pianeta. Da questi dati, da cui sembra emergere una forte sensibilità degli italiani per questo tema, risulta difficile capire perché i nostri mari siano i più inquinati dell’intera area con circa il 60% dei rifiuti del mediterraneo depositati sui fondali italiani. Forse a pesare c’è l’idea, diffusa nel 71% degli italiani secondo la ricerca, che ad occuparsi della salute dei mari dovrebbe essere un organismo sovrannazionale. Un’idea che sembra far emergere una tendenza a delegare ad altri la soluzione di un problema che non può essere risolto se non partendo da noi. Se è innegabile che sia necessario un intervento nazionale o sovrannazionale lo è altrettanto che senza un cambio di mentalità dei singoli cittadini il mar Mediterraneo continuerà ad essere inquinato e sfruttato. Se ora siamo “vicini ad un punto di non ritorno” senza un cambio di paradigma rischiamo di raggiungere e superare quel punto. Senza la collaborazione e l’impegno di tutti, non ci sarà nessun “Green Deal” in grado di salvare i nostri mari.