Sconti su iscrizione e tasse per i fuorisede che tornano al sud: ma servono davvero?
Gli atenei del sud, nel tentativo di contrastare il calo delle immatricolazioni post coronavirus, offrono sconti sulle rette a tutti coloro che decidono di tornare dopo aver iniziato altrove gli studi. Ma possono bastare queste misure per frenare la fuga degli studenti dal sud Italia?

Nella corsa alle immatricolazioni per il prossimo anno sono iniziati anche i saldi di fine stagione. Con la crisi economica post emergenza sanitaria molte Università italiane vedranno un drastico calo delle iscrizioni per il prossimo anno accademico. Un fenomeno che potrebbe pesare maggiormente sugli atenei del sud Italia che già da diverso tempo soffrono di uno spopolamento cronico dovuto alla fuga di migliaia di ragazzi verso le facoltà del nord. Ed è proprio su quei fuorisede che sembrano indirizzati gli incentivi proposti da diversi rettori del mezzogiorno che vorrebbero convincere chi ha iniziato gli studi fuori regione a tornare e incentivare chi ancora deve iniziarli a non lasciare la propria città. Una vera e propria “guerra” tra nord e sud che sta accendendo il dibattito sulle immatricolazioni al prossimo anno.
A lanciare la sfida è stata pochi giorni fa la Regione Sicilia che nella nuova Legge di Stabilità ha previsto un bonus di 1.200 euro per tutti coloro che decidono di tornare sull’isola per proseguire gli studi iniziati fuori regione. Una proposta già di per sé allettante su cui l’Università di Palermo ha addirittura deciso di giocare al rialzo aggiungendo l’iscrizione gratuita, solo per quest’anno, per tutti gli studenti che decidono di tornare. Scelte simili sono state prese in Puglia, dove l’iscrizione sarà gratuita per chi era immatricolato altrove, e in Basilicata, dove gli atenei garantiscono uno sconto del 50% sulle tasse universitarie per chi torna in regione. Insomma, le porte del sud, per chi vuole tornare, sembrano essere spalancate e l’appello a tornare a casa sembra essere molto attraente. Oltre agli sconti su iscrizioni e tasse, infatti, a far gola ai fuorisede travolti dalla crisi economica potrebbe essere il minor costo della vita. Affitti, bollette, spese, spostamenti e chi più ne ha più ne metta in un periodo di grande crisi economica potrebbero diventare un lusso non sostenibile per molti fuorisede che potrebbero così decidere di tornare a casa per non dover spendere un patrimonio, o gravare sulle proprie famiglie, per continuare gli studi.
È bastato l’annuncio di questi incentivi a scatenare le proteste di rettori e amministratori locali del nord che temono una fuga di massa degli studenti da città in cui il costo della vita per i fuorisede è sempre più alto. Critico verso queste misure anche il ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi che ha sottolineato la sua netta contrarietà ad ogni iniziativa su base territoriale che crea “diseguaglianze inaccettabili”. Il ministro ha sottolineato in particolare come sarebbe più saggio e utile lavorare tutti insieme “per fare in modo che ci siano opportunità identiche per tutti gli studenti, lasciando solo a loro ovviamente la libertà di scelta”. Incentivi del genere, che siano proposti dalla Lombardia o dalla Sicilia, portano infatti gli studenti a scegliere un Ateneo piuttosto che un altro non in base a quello che ritengono più giusto per loro e per il loro percorso ma in base a quello che ritengono più abbordabile dal punto di vista economico. Una dinamica che rischia di innescare un circolo vizioso pericoloso e in grado di minare il diritto allo studio di molti ragazzi.

Ma quello che sembra mancare in questo piano di rilancio delle Università del sud Italia è una visione d’insieme. Da anni ormai sono in crescita gli studenti fuorisede (+2,7% annuo secondo le stime dell’osservatorio “Talents Venture”) con una grande fetta degli studenti che si allontanano dal sud per vivere e studiare negli atenei del nord. A fronte di una media di iscritti all’Università superiore rispetto alla media nazionale, con il 16% dei giovani iscritti ad un corso di laurea contro il 15% della media nazionale, le regioni del sud devono infatti fare i conti con quella che è una vera e propria fuga verso altre regioni. Quasi il 35% dei giovani meridionali, infatti, sceglie di trasferirsi per i propri studi lontano da casa ed in particolare verso Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio che da sole accolgono oltre il 50% dei fuorisede italiani. Ma l’aspetto che sembrano sottovalutare le recenti misure pensate per riportare a casa gli studenti fuorisede è il motivo che spinge molti ad andarsene. Non si tratta solo di una sfida personale o della voglia di scoprire nuove realtà ma anche e soprattutto una questione di opportunità future. Chi dal sud si muove verso il nord lo fa perché sa che una volta terminata l’università sarà più semplice impostare la propria vita in regioni diverse da quelle da cui è costretto a scappare. I dati mostrano come i laureati negli atenei del sud presentino un tasso di occupazione del 61% contro al 74% dei colleghi del nord e al 70% di quelli del centro. Chi sta al sud, insomma, fa più fatica a trovare lavoro dopo la laurea e, ad un anno dal titolo, guadagna in media tra i 100 e i 200 euro medo degli omologhi del centro-nord.*
Dunque, se da un lato sono sicuramente apprezzabili gli sforzi fatti dalle Università per tenere gli studenti al sud, non si può trascurare il quadro generale che costringe migliaia di giovani ad abbandonare, il più delle volte a malincuore, la propria terra per studiare in una regione diversa. Incentivi e sgravi fiscali da soli non bastano per risolvere un problema che è in realtà più ampio e complesso e che si collega all’annosa questione dello sviluppo delle regioni meridionali. Incentivare gli studenti a studiare al sud senza garantire servizi adeguati durante il percorso di studi, dalla mobilità ai campus, o prospettive lavorative post-laurea sembra essere un controsenso. È necessario una visione più ampia che punti a richiamare gli studenti non per i prezzi più bassi, come se l’istruzione fosse una merce esposta al mercato, ma per la qualità dell’insegnamento e della vita. Un’offerta formativa di qualità maggiore porterebbe inevitabilmente un maggior numero di studenti a preferire quell’ateneo piuttosto che un altro, formerebbe studenti più qualificati e di conseguenza più cercati dal mercato del lavoro innescando un circolo in grado di ripopolare gli atenei del sud senza bisogno di fare ulteriori saldi.
____________________________________________
*Fonte dati:
Bianchi P.; Laddomada P.; Valdes C., Il fenomeno degli studenti fuorisede, Osservatorio Talents Venture, 2019