Hebron, la città fantasma contesa da due popoli

Tra le ingerenze dell’esercito israeliano e i tentativi di resistenza del popolo palestinese, a Hebron convivono forzatamente due popoli. Una situazione sempre più al limite nella città divenuta fantasma dopo le chiusure imposte dai militari. Una città che sembra vivere in attesa dello scontro.

Conosciuta in arabo con il nome di Al-Khalil, Hebron è la più grande città palestinese in West Bank. Tra i suoi 250’000 abitanti, a maggioranza palestinesi, si contano anche i circa 700 coloni israeliani insediati nel cuore Città vecchia e i 7’000 dell’insediamento di Kiryat Arba, situato nella periferia della città. La fondazione di Kiryat Arba, avvenuta nel 1968, rappresenta l’inizio di una colonizzazione capillare da parte dello Stato di Israele che ha portato, e ancora porta, a sistematiche violazioni di diritti umani e incessanti violenze a danno della popolazione palestinese. Ad oggi, in città si possono contare altri quattro insediamenti (Tel Rumeida, Beit Hadassah, Avraham Avinu e Beit Romano) che, nel complesso, raccolgono alcune centinaia di coloni.

Il principale centro d’interesse dell’intera città è rappresentato senza dubbio dalla Tomba dei Patriarchi, conosciuta in arabo come la “Al-Ibrahimi Mosque”, la Moschea di Abramo, luogo sacro ove si crede giacciano le tombe di Abramo, Isacco e Giacobbe. Trovandosi Hebron al centro di un crocevia di millenarie rotte commerciali che viaggiavano fra la Palestina, la Giordania, il Sinai e il nord della penisola arabica, la Tomba dei Patriarchi divenne presto luogo di pellegrinaggio per le tre religioni monoteiste: ebraismo, islam e cristianesimo. Tuttavia, alla prosperità e floridezza che Hebron visse in passato, si contrappone oggi la cruda immagine di una città fantasma, non più crocevia di scambi commerciali e sede di crescita spirituale per i credenti, ma centro di violenze, violazioni e intimidazioni.

DAGLI ANNI ’90 AD OGGI – Gli anni Novanta sono stati un decennio particolarmente doloroso per la storia della città. Nel novembre del 1994, il colono israeliano Baruch Goldstein irruppe nella Moschea di Abramo armato di un fucile uccidendo 29 persone in quel momento impegnate in preghiera. Alla fine della giornata il numero delle vittime fu complessivamente 60, di cui 29 nella moschea, 26 palestinesi uccisi dall’esercito israeliano e 5 israeliani uccisi dalla folla inferocita. Quest’evento, conosciuto da lì in poi come il massacro di Hebron, avvenne esattamente nel luogo più sacro della città, la Tomba dei Patriarchi, luogo di culto di massima importanza sia per la religione ebraica che per quella musulmana, oggi diventato l’emblema di una città divisa in due. Tre anni dopo il massacro, lo Stato di Israele e l’Autorità palestinese firmarono un accordo, il così detto “Protocollo di Hebron”, in virtù del quale la città venne divisa in due settori: Hebron 1 (circa l’80% delle superficie totale), il cui controllo viene affidato all’Autorità Palestinese, ed Hebron 2, controllata dall’esercito israeliano. Di conseguenza, dal 1997 Hebron è – anche formalmente – una città spaccata in due.

LA CITTA’ FANTASMA – “Dietro questa barriera c’era il mercato all’ingrosso dove si poteva trovare di tutto: frutta, verdura, cammelli…” Inizia così il racconto di Issa Amro, attivista palestinese e fondatore dell’organizzazione Youth Against Settlements, mentre indica una delle centinaia di barriere che da più di vent’anni barricano le vie della Città Vecchia di Hebron. “Quando ero bambino, mio padre doveva tenermi sempre per mano a causa della folla. Oggi Hebron è una città fantasma, per colpa della politica di chiusura e delle intimidazioni e violenze dei coloni e dei soldati israeliani”. Lungo i vicoli della Città Vecchia, un tempo animati da un fiorente mercato e dal chiassoso brulichio di intere famiglie si susseguono oggi ingressi di negozi serrati alternati a qualche sporadica bancarella di frutta, verdura o oggettistica. Camminando, si riesce a percepire la vita che un tempo animava questa zona della città, e tale sensazione la rende ancor più intrisi di nostalgica malinconia. Dal 1997, sono stati all’incirca 1800 i negozi chiusi per ordine militare israeliano, e rappresentano il 77% della zona commerciale del centro.

Proprio lì dove l’esercito sigillava quasi tutti i negozi palestinesi, i coloni israeliani si insediavano ed espandevano, occupando principalmente i tetti della Città Vecchia. I palestinesi, che ancora oggi vivono e popolano quest’area, hanno dovuto provvedere a proteggere le strade dell’antico mercato con ogni tipo di rete poiché dagli insediamenti sovrastanti viene gettato ogni genere di rifiuto e pietre, ma anche liquami, tra cui acqua sporca, candeggina e urina. Ad alimentare un progetto che mira a cancellare la storia, l’identità e la cultura palestinese, si aggiunge la distruzione di vecchi edifici del centro storico prontamente sostituiti con nuove e discordanti strutture.

Dal 2017, la Città vecchia di Hebron è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nella quale, nonostante l’opposizione d’Israele, figura come “sito palestinese”. Tra le numerose vie e stradine che percorrono la Città Vecchia, la principale è Shuhada Street, la strada che conduce al centro d’interesse e cuore pulsante di Hebron, la Tomba dei Patriarchi. Ma oggi, come in un tremendo scherzo, la principale strada palestinese è chiusa ai palestinesi. Shuuada Street è diventata accessibile solamente a israeliani e internazionali.

Quello di Shuuada Street è però solo il caso più emblematico di una città che, su una superficie di appena 74 kilometri quadrati, vede la presenza circa ventidue checkpoint e cento barriere di movimento che rendono impossibile la vita di decine di migliaia di palestinesi. Oggi, nella Città Vecchia di Hebron vi si possono trovare strade completamente chiuse, alcune accessibili solo ai settlers israeliani, altre accessibili solo ai palestinesi, o altre ancora divise in due per essere percorse separatamente da israeliani e palestinesi.  E come se non bastasse, nell’estremo tentativo di cancellare la storia del popolo palestinese, le insegne originali delle vie e piazze della città sono state ormai sostituite da nuove targhe con nuovi nomi, tutti completamente in ebraico. I nomi originali arabi rimangono vivi solo nelle memorie dei palestinesi residenti ad Hebron.

Questo regime di separazione ha contribuito a rendere Hebron uno dei simboli più emblematici della profonda e lacerante frattura fra palestinesi ed israeliani che, però, proprio in questa città vissero anche gesti di solidarietà reciproca in un passato non troppo remoto. Come nell’agosto del 1929, quando, durante una serie di moti contro i primi coloni ebrei, la comunità ebraica di Hebron rifiutò la protezione dell’Haganah (un’organizzazione paramilitare ebraica) contando sui buoni rapporti instauratasi da tempo con la popolazione palestinese e i suoi rappresentanti. Ciononostante, oggi la caratteristica di Hebron è la divisione. Strade divise, accessi separati ai luoghi di culto, negozi differenti. Una città contesa e divisa. Una città dove arabi e israeliani sembrano vivere in attesa della prossima forzatura, del prossimo scontro.

Authors: Morgane Afnaim; Giulia Marini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...