Tag Archives: Stati Uniti

Gli Stati Uniti e il rischio concreto di una nuova Guerra Civile

Il blitz dell’FBI di settimana scorsa è tornato ad infiammare gli animi dei sostenitori estremisti di Trump, vittima secondo loro di un uso politico della giustizia, facendo di nuovo temere per una crisi sociale e politica che potrebbe sfociare in qualcosa di più grave.

Sono bastati pochi minuti. È bastato che Donald Trump mettesse in rete la notizia della perquisizione della sua residenza a Mar-a-Lago da parte dell’FBI e immediatamente il popolo dei suoi supporter si è mobilitato. Una folla di irriducibili trumpiani si è radunata a Palm Beach davanti alla casa dell’ex presidente, che in quel momento però si trovava a New York, per proteggerlo da quello che a loro modo di vedere è l’ennesimo sopruso. Una valanga di post e commenti hanno invaso i social network: “Questo è un attacco politico orchestrato da Biden”, “Non avremo mai più elezioni libere” o ancora “io ho già comprato le munizioni”. Proprio così, perché bastano pochi minuti perché tra i temrini più cercati su Google finiscano “guerra civile” e “lock and load”, termine utilizzato nel gergo militare per indicare un’arma da fuoco carica e pronta per essere usata. D’altronde è dall’assalto al congresso del 6 gennaio scorso che gli Stati Uniti d’America, la più grande democrazia occidentale, temono quello che sulla carta sembra impensabile ma che nella realtà sembra sempre meno impossibile: una nuova guerra civile.

Se questa volta, dopo la notizia delle perquisizioni a casa di The Donald, la violenza è stata solo minacciata con centinaia di post su social e forum di estrema destra, la sensazione è che la rabbia sociale seminata da Trump dopo la sconfitta elettorale stia continuando a dare i suoi frutti. La sua narrazione di uomo vittima di un uso politico della giustizia volto a toglierlo di mezzo per permettere al solito establishment di governare sta continuando ad infiammare gli animi con la conseguenza che parte dell’opinione pubblica americana prende per vere le parole dell’ex presidente condividendone il rancore verso chi governa. Si è venuta così a creare una crisi di legittimità senza precedenti per cui ogni decisione politica o giudiziaria diversa da quelle auspicate da dai sostenitori dell’ex presidente devono essere considerate come prese per fermare Trump e dunque per scardinare la democrazia a favore dei soliti potenti. E di conseguenza, ogni decisione invisa ai trumpiani potrebbe scatenare ondate di violenza e ribellione come accaduto il 6 gennaio con l’assalto al campidoglio e come ha rischiato di avvenire settimana scorsa dopo le perquisizioni a casa di Trump.

Nel libro “How Civil Wars start” la politologa Barbara F. Walter sostiene che a scatenare le guerre civili tendono ad essere gruppi sociali precedentemente dominanti non più soddisfatti dello stato delle cose che, per ritornare allo status quo precedente, fomentano disordini e violenze istigando gli altri a fare lo stesso. Una definizione che sembra calzare a pennello per tutti quei movimenti estremisti legittimati da Donald Trump durante il suo mandato ed ora ritornati ai margini della società democratica. Le milizie paramilitari di estrema destra, infatti, dopo aver vissuto anni di centralità grazie alla presidenza di The Donald ora sono relegati a un ruolo marginale, osteggiati da istituzioni e forze dell’ordine. Il loro legame con l’ex presidente, che per tutto il suo mandato li ha coccolati e alimentati, sembra indissolubile e gruppi come gli “Oath Keepers” o i “Proud Boy” sembrano adesso disposti a tutto per sostenere la sua causa. La loro causa.

A ciò si aggiunge la stagione caotica in cui si trovano gli Stati Uniti stretti tra vendette incrociate, scollamento tra gli stati con quelli a guida repubblicana che rivendicano il diritto di disubbidire alle disposizioni federali o, addirittura, minacciano la secessione, come hanno appena fatto 13 deputati trumpiani del New Hampshire. Una situazione la cui gravità è stata sottolineata anche in una recente intervista da Noam Chomsky, linguista e più importanti attivista politico statunitense, secondo cui i repubblicani fedeli a Trump avrebbero sfruttato le spaccature sociali e culturali per alimentare una guerra alla democrazia che possa permettere al partito Repubblicano di controllare le prossime elezioni. Si tratta della teoria dello “Slow Motion Coup”, letteralmente “colpo di stato al rallentatore”, sempre più diffusa tra studiosi e intellettuali americani e che sostiene che Trump e i suoi sostenitori stiano già lavorando nell’ombra per tornare al potere nel 2024. Le prove a sostegno di questa tesi sono molte: diversi candidati repubblicani, che ancora negano la sconfitta elettorale di Trump, sono ora in corsa per aggiudicarsi posizioni chiave dalle quali inclinare a proprio piacere l’ago della bilancia nelle prossime elezioni. Non solo: nell’ultimo anno sono stati almeno 19 gli Stati americani a guida repubblicana a varare provvedimenti restrittivi volti a limitare il diritto di voto: ad esempio riducendo le tempistiche per richiedere il voto per corrispondenza o rendendo più complicato l’accesso ai seggi. A fare le spese, sebbene nessun provvedimento legislativo citi direttamente alcuna categoria, sono sicuramente le minoranze razziali, i poveri e gli anziani, così come denunciato dallo stesso presidente Biden.

Gli stati uniti sembrano dunque sempre più sull’orlo di una crisi sociale e politica che potrebbe tramutarsi, nello scenario peggiore, in una vera e propria guerra civile armata fomentata dalle milizie paramilitari di estrema destra. Milizie che ad oggi sarebbero già pronte all’azione, come dimostra la rapida mobilitazione a sostegno di Trump la settimana scorsa, ma che fino ad ora sembrano essersi trattenute in attesa forse di un segnale. Visto come andò con l’assalto al campidoglio il 6 gennaio 2021, però, la domanda sorge spontanea: Cosa accadrebbe se fosse lo stesso Trump a chiedere di iniziare a combattere?

Gli UFO esistono: la storica svolta dietro l’ammissione del Pentagono

Extraterrestre portami via
Voglio una stella che sia tutta mia
Extraterrestre vienimi a pigliare
Voglio un pianeta su cui ricominciare

-Eugenio Finardi-


“Esistono oggetti volanti non identificati. Non sappiamo cosa siano né come facciano a volare in quel modo e a seguire quelle traiettorie. È necessario approfondire con indagini e ricerche”. Una dichiarazione che lascerebbe un po’ il tempo che trova se a farla non fosse l’ex Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, certo non un fanatico degli avvistamenti alieni. Non una battuta, ma una frase detta con serietà istituzionale. Le dichiarazioni di Obama, arrivate durante un’intervista alla CNN, ricalcano le modalità con cui tutti i principali media americani in questi giorni stanno trattando l’argomento. Perché, a 69 anni dai “caroselli di Washington”, l’attenzione sugli UFO è tornata ai massimi livelli negli Stati Uniti.

L’avvistamento – Tutto è iniziato nei primi giorni di questa settimana quando la portavoce del Pentagono, Susan Gough, ha spiazzato tutti con una dichiarazione che conferma la veridicità di un video girato nel 2019 in cui si vede un oggetto non identificato volare a mezzaria prima di scendere in picchiata e immergersi in mare. Per anni, dopo la pubblicazione di quel video, molti appassionati hanno dibattuto sulla possibilità che si trattasse realmente di un UFO, tanto che la task force che all’interno del Dipartimento alla difesa si occupa dei fenomeni aerei non identificati aveva avviato un’indagine. Il video, pubblicato dal documentarista Jeremy Corbell, mostra quello che gli esperti del Pentagono hanno definito “transmedium veichle”, un veicolo cioè in grado di muoversi in aria, in acqua e nel vuoto e che, come si vede dalle immagini, è entrato nelle acque dell’Oceano senza subire alcun danno. Proprio a conclusione della prima parte dell’indagine la Gough ha informato il mondo del suo esito: “Posso confermare che il video è stato effettivamente girato dal personale della Marina e che sulle immagini sono ancora in corso delle indagini”. Una dichiarazione che, da sola, ha fatto riaccendere un dibattito mai realmente sopito sull’esistenza di oggetti volanti non identificati.

Il rapporto – A conferma di quanto l’interesse per la materia non sia più solo appannaggio di complottisti o fanatici degli alieni, vi è l’attenzione sempre crescente che il governo americano sta mettendo nello studio e nel contrasto del fenomeno. E se da una parte ormai le autorità non negano o smentiscono più di aver raccolto materiale sul fenomeno, dall’altra la questione diventa sempre più politica, con le parole dei senatori Marco Rubio che vede negli UFO, o UAP come vengono definiti ora, una “minaccia alla sicurezza nazionale” e il democratico Martin Heinrich che parla apertamente degli Uap come “tecnologia troppo sofisticata per essere umana”. Così, mentre in Europa la tendenza è di ridurre il dibattito sul tema al classico “gli alieni non esistono è inutile parlarne”, negli Stati Uniti la vicenda si fa sempre più seria. Dopo aver desecretato, un anno fa, i video di decine di avvistamenti ad opera di mezzi militari statunitensi, il Pentagono si prepara a pubblicare un ricco dossier realizzato dalla Unidentified Aerial Phenomena Task Force, la divisione dell’intelligence americana che si occupa di UFO. Un rapporto, richiesto dal senatore Marco Rubio, che fa già tremare l’intelligence americana non solo perché dovrebbe rivelare i frutti di uno studio approfondito del fenomeno, ma anche perché, secondo molte fonti, metterebbe in luce alcuni dei più grandi fallimenti dell’intelligence dall’11 settembre ad oggi. Tutti, ovviamente, in materia di oggetti volanti non identificati. A giugno quel dossier sarà pubblico e, forse, si saprà qualcosa in più sull’esistenza e sulla natura dei misteriosi avvistamenti.

Il nuovo atteggiamento delle autorità sull’argomento, però, rappresenta già di per se un fatto degno di nota. La desecretazione di immagini e video dello scorso anno, le dichiarazioni di questi giorni e la prossima pubblicazione di un dossier governativo hanno di fatto per la prima volta nella storia spostato il focus. Ora, infatti, quando si parla di Ufo la questione non è più la loro esistenza ma la loro natura. Si tratta, come comprensibile di una svolta epocale. L’esistenza di oggetti volanti identificati, oggi, non è più negata ma viene data per assodata anche dal governo degli Stati Uniti. Il tutto mentre Louis Elizondo, ex agente Cia e responsabile dell’AATIP (Advanced Aerospace Threat Identification Program),  dichiara pubblicamente che il governo americano è in possesso di “reperti” recuperati nei luoghi di presunti Ufo crash, da relitti degli oggetti volanti. Insomma gli Usa avrebbero parti e componenti degli Uap, custoditi in luoghi non noti. 

Da Roswell a Washington – D’altronde, che gli Stati Uniti siano in possesso di reperti del genere è uno dei temi che da sempre affascina il mondo intero. Un tema nato per la prima volta quando si verificò il cosiddetto “incidente di Roswell” del 2 luglio 1947 quando un oggetto non identificato precipitò al suolo. La vicenda divenne presto famosa in quanto le prime notizie divulgate dai giornali ipotizzarono che si fosse verificato lo schianto di uno o più UFO al quale, secondo alcune teorie, sarebbe seguito il presunto recupero di cadaveri di extraterrestri da parte dei militari statunitensi ed il successivo trasporto nella misteriosa “Area51”. Le dichiarazioni ufficiali, che parlarono di un pallone sonda schiantatosi al suolo, non convinsero mai gli scettici e da quel momento nacque il mito degli Ufo e di una base militare segreta per il loro studio. Da quel momento si sono registrate centinaia di avvistamenti alcuni smentiti, altri mai chiariti. Il più noto, e misterioso, rimane però il cosiddetto “carosello di Washington” del 1952 quando per diversi weekend i cieli off limits sopra il campidoglio furono illuminati da luci bianche che volteggiavano sopra la città. Oggetti non identificati visti sia dai cittadini sia dai militari sui propri radar tanto che in breve tempo le basi aeree intorno alla capitale vennero allarmate e diversi caccia militari si alzarono in volo. Un volo inutile, però, perché pochi secondi prima che arrivassero nell’area dell’avvistamento gli oggetti non identificati sparirono nel nulla per ricomparire pochi minuti dopo il rientro alla base degli aerei.

Probabilmente non sapremo mai con certezza cosa fossero quelle luci. Non sapremo di preciso cosa cadde a Rosewell nel 1947 e nemmeno se effettivamente, nel deserto del Nevada, esiste una base militare adibita allo studio e alla catalogazione di reperti di questo genere. Ma oggi, per la prima volta nella storia, esiste una certezza: gli UFO esistono.