25 Aprile: storia della “Banda Mario” e di come gli africani si unirono alla Resistenza

La storia della “Banda Mario” e dei partigiani africani fuggiti dalla Mostra dei Territori d’Oltremare per combattere insieme alla resistenza in un battaglione internazionale. Cadendo in battaglia o nelle rappresaglie naziste per la libertà di un paese diverso dal loro.
Il suo nome di battaglia era Carletto. Un nomignolo affettuoso scelto da compagni e cittadini comuni per via della sua corporatura esile e della sua statura minuta. D’altronde il suo vero nome, Abbabulgù Abbamagal, era al contempo troppo difficile da ricordare e troppo semplice da identificare. Troppo difficile per i compagni e i fiancheggiatori che nelle campagne marchigiane nascondevano i partigiani per salvarli dai rastrellamenti della Wehrmacht. Troppo facile per i tedeschi che un nome del genere lo avrebbero riconosciuto in qualsiasi conversazione. Così, Abbabulgù Abbamagal, divenne Carletto e con quel nome convisse fino al 24 novembre 1943 quando venne ucciso da alcuni soldati tedeschi ad un posto di blocco. “Nato ad Addis Abeba, morto sul Monte San Vicino.” Si legge sulla sua lapide nel cimitero di San Severino Marche “Etiope partigiano del ‘Battaglione Mario’. Insieme ad altri uomini e donne provenienti da tutto il mondo, caduto per la libertà d’Italia e d’Europa”.

Uomini e donne provenienti da tutto il mondo. Perché la resistenza italiana, anche se spesso viene dimenticato in un paese fondato sulla rimozione del passato coloniale, non è stata una guerra combattuta solo da italiani antifascisti. Tra le foto dell’epoca spesso capita di trovarne alcune in cui posano tutti insieme: italiani, croati, serbi, inglesi ma anche e soprattutto somali, eritrei ed etiopi. E furono proprio loro, gli africani provenienti dalle colonie italiane, a rendersi protagonisti della guerra di Liberazione nelle Marche. Si tratta della cosiddetta “Banda Mario”, uno dei primi gruppi della resistenza marchigiana, operante alle pendici del Monte San Vicino, tra San Severino e Matelica, sotto la guida dell’ex prigioniero istriano Mario Depangher. L’origine della brigata, però, va ricercata ben prima dell’inizio della resistenza italiana e addirittura nel 1940 quando per volontà di Mussolini un centinaio di donne e uomini provenienti dalle colonie vennero portati a Napoli per la “Mostra delle Terre Italiane d’Oltremare” ideata dal regime fascista per dare lustro alla propria immagine di potenza coloniale e in un certo senso lavare l’onta subita all’esposizione di Parigi del 1931, a cui l’Italia aveva partecipato senza potere però esibire la sua supremazia nel Corno d’Africa. Un vero e proprio zoo umano che, per fortuna, ebbe vita breve e venne smantellato pochi mesi dopo l’inaugurazione a causa dell’ingresso in guerra dell’Italia a cui seguì, nel 1943 lo spostamento di tutti gli africani come prigionieri a Villa Spada, nell’entroterra marchigiano.
E proprio nelle Marche, dunque, prenderà vita la prima banda partigiana internazionale. Dopo la firma dell’armistizio tre etiopi, Abbagirù Abbauagi, Scifarrà Abbadicà e Addisà Agà, fuggirono da villa Spada e percorsero oltre 30 chilometri a piedi per unirsi alla brigata partigiana più vicina: la “Banda Mario”, appunto. L’arrivo dei tre etiopi diede un nuovo slancio al gruppo che, grazie alle informazioni ottenute dai nuovi arrivati, organizzò un assedio a Villa spada che non solo permise ai partigiani di guadagnare fucili, mitragliatori e bombe a mano custodite nell’armeria della villa divenuta prigione, ma portò alla liberazione dei prigionieri africani molti dei quali si unirono immediatamente al gruppo. Così, intorno alla fine di ottobre, la “banda Mario” poteva contare sulla presenza di almeno una decina di africani provenienti dalle colonie e sfuggiti alla prigionia nazifascista. Delle imprese partigiane degli africani del battaglione Mario non si sa molto. Certo è che presero parte a tutte le rappresaglie del gruppo che per dieci mesi fu uno dei più attivi nell’entroterra maceratese. Tra queste anche la battaglia di Valdiola, tra il 23 e il 24 marzo 1944 quando, quasi accerchiati da centinaia di tedeschi e fascisti, i partigiani riuscirono ad evitare la dispersione del gruppo continuando i sabotaggi al nemico.
“Per tutti loro l’ingresso nella resistenza non va letto come un calcolo utilitaristico. Pur nella cornice data dalla legislazione razziale e le richiamate restrizioni sulla circolazione, fino ad allora somali, eritrei ed etiopi avevano vissuto in una condizione di semilibertà”, osserva lo storico Matteo Petracci, che ha ricostruito la vicenda in diversi studi. Non avevano insomma la necessità di schierarsi. Non rischiavano la deportazione, non erano prigionieri di guerra. Avrebbero potuto aspettare il passaggio degli alleati per tornare a casa. E molti di loro, in particolare quelli che avevano bambini piccoli, in effetti fecero così. Chi rimase a combattere, insomma, lo fece per scelta. Lo fece perché aveva conosciuto l’orrore del fascismo, in patria prima ed in Italia poi, e non voleva che capitasse a nessun altro.Per i dieci partigiani neri della “Banda Mario”, il minimo che possiamo fare oggi è ricordarne il nome: erano Mohamed Raghe, Thur Nur, Macamud Abbasimbo, Bulgiù Abbabuscen, Cassa Albite, tale “Gemma fu Elmi”, Abbagirù Abbauagi, Scifarrà Abbadicà e Addisà Agà e Abbabulgù “Carletto” Abbamagal. Perché il loro esempio e le loro storie non vadano perdute.