Mafia sounding: la mafia come brand e le distrazioni italiane

“La mafia è il miglior esempio di capitalismo che abbiamo”
-Marlon Brando-
La voglia di Italia, spesso, nel mondo si traduce in mafia. Per ristoranti, trattorie, brand di abbigliamento e tanto altro la criminalità è diventata un marchio da sfruttare per vendere di più ed essere direttamente ricollegabili al nostro paese. Accade all’estero, come dimostra il caso dei ristoranti “La Mafia se sienta a la mesa”, ma anche da noi come visto con i mafia tour organizzati in Sicilia o con i souvenir del padrino venduti ai turisti. E ogni volta che qualcuno accosta il nostro paese alla parola mafia, o utilizza il termine e la sua simbologia per farne un brand parte la, giustissima, levata di scudi con un’ondata di indignazione che attraversa tutto il paese.

Mafia sounding – È il cosiddetto fenomeno del “mafia sounding”, termine con cui si indicano tutti quei prodotti brandizzati “Mafia” in giro per il mondo. Senza distinzione tra mafie. Camorra, Cosa nostra, ‘ndrangheta e mafie straniere. Tutte nello stesso calderone, tutte a rimandare inequivocabilmente al nostro paese. La lista delle attività che utilizzano il “mafia sounding” è estremamente lunga: in Belgio troviamo il ristorante italiano “I Mafiosi”, a Siviglia la “Trattoria Cosa Nostra” (pure ben recensita su TripAdvisor), in Brasile la trattoria “La Mafia” (con 4,5 stelle sul sito di recensioni) e in Argentina il ristorante “Arte de Mafia”. Su internet poi è possibile acquistare il libro di ricette “The mafia cookbook”, comprare caramelle sul portale www.candymafia.com o ricevere i consigli di mamamafiosa (www.mamamafiosa.com) con sottofondo musicale a tema. Lo scorso anno la Coldiretti ha lanciato l’allarme sottolineando come nel mondo il brand mafia nel settore alimentare costituisca un business miliardario ponendosi come una sorta di certificato d’eccellenza dell’origine italiana del prodotto.
Ma il “mafia sounding” non si esaurisce nel settore alimentare, dove pure trova la sua massima espansione. Dall’abbigliamento alle band musicali, la parola mafia (o simili) si possono trovare pressoché ovunque. Di tanto in tanto spunta un nuovo esempio e subito in Italia si infiamma il dibattito sulla legittimità di utilizzare una parola che racchiude un significato ed una storia così terribile con così tanta leggerezza. Ci infervoriamo contro quei paesi esteri che non conoscono la storia delle mafie italiane, che non conoscono il dolore che hanno provocato e chiediamo a gran voce in tutte le sedi che quelle attività cessino o che cambino marchio e stile. Ma mentre guardiamo l’estero, a volte sembriamo non accorgerci di come lo stesso fenomeno si ripeta quasi identico nel nostro paese.

Italia – Non sono infatti rari in Italia i casi in cui viene utilizzato il brand mafia, o parole e simboli ad esso connessi. L’intento, però, in questo caso sembra essere diverso: non più un modo per ricondurre un prodotto al nostro paese ma un modo per sottolineare il potere e il prestigio insito in quella simbologia. Così, ad esempio è emblematico il caso delle magliette con il volto di Felice Maniero, storico boss della Mala del Brenta, e la scritta “fasso rapine”. La linea di t-shirt qualche anno fa dal produttore e stilista Stefano Cigana aveva come obiettivo, secondo l’ideatore, quello di creare maglie con frasi simpatiche in dialetto. Poco importa se con quell’immagine e quella frase in dialetto si pubblicizzava uno dei più celebri criminali veneti di tutti i tempi. A differenza di quanto accade quando ad utilizzare il “mafia sounding” sono gli altri, però, il caso non fece troppo clamore, anzi. Quello che maggiormente si lamentò di quella maglietta, minacciando querele al produttore, fu proprio Felice Maniero infastidito dall’utilizzo non autorizzato del proprio volto. Le magliette in questione, dopo le proteste del boss del Brenta e di un manipolo di cittadini veneti, ebbero vita breve e vennero ritirate dal commercio. Lo stesso non può dirsi delle migliaia di gadget, statuine, magliette e chi più ne a più ne metta che ogni anno vengono vendute ai turisti che visitano la Sicilia con immagini de “il Padrino” o simbologia mafiosa in generale.
Quando poi il brand riguarda una mafia straniera, il dibattito scompare completamente. Nessuna levata di scudi, nessuna indignazione ne polemica, come se il caso non esistesse quando non riguarda noi. Da alcuni mesi, ad esempio, circola su Facebook la pagina di un nuovo marchio di abbigliamento: El Chapo – Milano. Magliette, felpe e scaldacollo che riportano il nome del più pericoloso narcotrafficante del Messico e come logo il teschio tipico delle celebrazioni del Giorno dei morti del paese centroamericano. Un marchio che sul proprio sito si autodefinisce “riconoscibile e potente” oltre che “sinonimo di carattere risoluto, di scelte da leader e di stile da vendere”. Riconoscibile e potente, proprio come lo è Joaquín Archivaldo Guzmán: signore della droga, ora detenuto negli USA, con un patrimonio stimato in 14 miliardi che ha messo in ginocchio uno stato intero. Così riconoscibile e potente da trasformare la propria prigionia negli anni ’90 in un covo dove organizzare incontri con i suoi associati e organizzare festini servito e riverito dalle guardie che dovrebbero controllarlo. Così risoluto da riuscire ad evadere da un carcere di massima sicurezza negli USA nel 2015. Così leader da aver causato, direttamente o indirettamente, la morte di quasi ventimila (18.143) persone in dieci anni nello stato di Sinaloa da lui controllato. Eppure dal 18 settembre, giorno in cui è stata lanciata la pagina Facebook e il sito, il suo nome è accostato a quello di una delle principali città italiane senza che nessuno se ne preoccupi. Dal 18 settembre è possibile acquistare prodotti con il brand “El Chapo” sul sito mentre nella home degli utenti di Facebook compaiono le inserzioni a pagamento della pagina social.
Viene spontaneo chiedersi perché l’utilizzo del termine mafia è condannato in modo unanime quando riguarda gli stranieri ma è sopportato quando si tratta di prodotti nostrani. Sarebbe bello vedere la stessa indignazione a cui abbiamo assistito in questi giorni per l’utilizzo del nome di Falcone e Borsellino in una pizzeria di Francoforte, o quella riservata al caso della catena spagnola di ristoranti, anche per i casi italiani. Perché il “mafia sounding” va condannato allo stesso modo in cui vanno condannate le organizzazioni criminali, italiane o straniere che siano. Si tratta di buon senso, di rispetto per chi ha dato la vita per combatterle e per chi la rischia per combatterle ogni giorno. Si tratta di negare un riconoscimento di potere e prestigio alle mafie ricordandoci che sono, ancora e sempre, solo “una montagna di merda”.
________________________
Si ringrazia Thomas Aureliani per la, involontaria, segnalazione sul brand “El Chapo – Milano”
Assurdo che qualcuno possa sfruttare a fini commerciali il nome di un’organizzazione criminale che ha fatto migliaia di morti.
"Mi piace""Mi piace"