Colpo alla mafia del Gargano: 48 arresti, c’è anche consigliere di Fratelli d’Italia

L’operazione “Omnia Nostra” ha portato alla luce gli interessi di un nuovo gruppo criminale nell’area garganica. Il sodalizio criminale, che avrebbe operato come metodologie mafiose, avrebbe avuto rapporti stabili anche con il consigliere comunale di Fratelli d’Italia.

È un colpo durissimo alla mafia del Gargano, forse il più duro che si sia mai inferto all’organizzazione. Trentadue arresti e sedici indagati per un totale di quarantotto soggetti coinvolti nell’operazione “Omnia Nostra”, coordinata dalla DDA di Bari, che ha disarticolato il clan Romito-Lombardi-Ricucci, egemone a Manfredonia e Mattinata e con proiezioni in tutta l’aera garganica. Secondo gli inquirenti, a seguito della strage di San Marco in Lamis del 9 agosto 2017, da una costola del clan Montanari sarebbe nato un nuovo gruppo criminale operante nella zona del Gargano e riconducibile alla famiglia Romito. Stando a quanto si legge nelle carte dell’inchiesta, i 48 soggetti coinvolti avrebbero “costituito, diretto e comunque preso parte ad una associazione mafiosa, armata, formata da più di dieci persone, dotata di una struttura gerarchica con vincoli di assoggettamento e ruoli ben delineati, caratterizzata dalla forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo e dalle conseguenti condizioni di assoggettamento e di omertà, avente la finalità di controllare il territorio dal punto di vista economico e anche dal punto di vista militare”. Si tratterebbe, se le ipotesi di reato dovessero essere confermate, di una vera e propria associazione mafiosa operante sul Gargano.
Tra i nomi degli indagati spicca però un nome noto della politica locale: Adriano Carbone, commercialista e neoconsigliere comunale a Manfredonia e commissario cittadino di Fratelli d’Italia a sostegno della coalizione di centrodestra vincitrice alle recenti Comunali. Secondo il gip, che ha chiesto i domiciliari, Carbone avrebbe favorito imprese legate al clan “al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali, ovvero di agevolare la commissione dei delitti di cui agli art. 648bis e 648ter del codice penale”. Si tratta del secondo grattacapo in poche settimane per il partito di Giorgia Meloni che già siera vista bocciare, a due giorni dal voto, la candidatura di Matteo Troiano bollato come impresentabile dalla Commissione Antimafia. Ora Carbone, il più votato tra i candidati di Fratelli d’Italia alle amministrative di novembre, potrebbe essere costretto alle dimissioni dal neosindaco Rotice intenzionato a non sbagliare nulla dopo due anni di commissariamento per mafia.
Ma mentre Carbone rappresenta il lato peggiore dello stato, il procuratore di Bari Roberto Rossi ha sottolineato che “con la battaglia che stiamo combattendo su questo territorio, dove lo stato sta mostrando tutta la sua forza, arriverà il momento in cui la mafia sarà solo un ricordo”. Un obiettivo concreto che per essere raggiunto ha bisogno la collaborazione di tutti. Come sottolineato dal Procuratore Nazionale Antimafia Cafiero de Raho, infatti, sul Gargano “non c’è una sola denuncia, eppure sono tante le vittime, la pressione è stata capillare, amplissima. Se i cittadini non danno una mano, se non denunciano, se non si sollevano contro la pressione mafiosa, lo Stato impiegherà tempo a debellarla, mentre con l’aiuto di tutti, anche in pochi anni, le mafie potrebbero essere totalmente annientate”. Messaggi di speranza che restituiscono senso e fiducia nelle istituzioni. Per ribadire un’altra volta che, insieme, si può vincere questa guerra che sembra infinita.